fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Costruire storie insieme
Libri
Costruire storie insieme di Lorenzo M. Gilardi

Costruire storie insieme

Quaderno 4168 - pag. 410 - 411

17 Febbraio 2024


L’orientamento scolastico e professionale è uno dei grandi temi della pedagogia contemporanea e ultimamente ha avuto una precisa formulazione legislativa. Le Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea e i Decreti del governo italiano al riguardo hanno dato alla luce le Linee guida per l’orientamento nella scuola italiana (D.M. 328/2022), che modulano le attività di orientamento in almeno 30 ore per ogni anno scolastico in tutte le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il volume che presentiamo mette a disposizione dei lettori i contributi del Seminario per insegnanti e operatori scolastici, svoltosi a Follonica il 6-7 ottobre 2023 per approfondire le Linee guida nelle loro criticità e opportunità. Il Seminario merita particolare attenzione sia per il rigore scientifico e la completezza degli argomenti sia per il paradigma condiviso di «Orientamento formativo» su cui verte la migliore letteratura pedagogica e la normativa istituzionale: «L’orientamento formativo si declina nel tempo, secondo un’ottica progressiva, e pur essendo adeguato a tutte le età trova la sua collocazione ideale nel sistema educativo e di istruzione, laddove assume come finalità complessiva l’incremento delle competenze di auto orientamento» (p. 20).

L’orientamento formativo viene offerto nella scuola a tutte le età, perché tende a favorire la responsabilità personale nella gestione della vita e delle risorse e sostiene la consapevolezza dell’interdipendenza con gli altri e del contesto in cui ci si trova. Per questo i due curatori sottolineano che «per portare avanti modelli di orientamento formativo che siano improntati all’equità delle opportunità occorre, giocoforza, mettere al centro i bisogni e gli apparati strumentali delle persone e costruire queste occasioni prevalentemente nella dimensione del gruppo eterogeneo di pari» (p. 21). Più volte nel Seminario si è ricordato che le persone hanno bisogno di orientamento per l’intero arco della vita, nei contesti scolastici e professionali; per questo oggi le attività di orientamento non possono più rimanere episodiche e isolate, ma devono essere inserite in un sistema coordinato verticalmente, con la certificazione delle competenze degli operatori e degli insegnanti.

Un altro aspetto che è stato condiviso nel Seminario è la «metodologia narrativa» dell’orientamento formativo. Le opere letterarie, i film, le canzoni, le immagini, i racconti, le fiabe, tutto ciò che contiene una storia può essere utilizzato a scuola in prospettiva orientativa, perché permette alla persona in formazione di identificarsi con i personaggi, di prendere coscienza delle risorse, di cogliere il senso della vita e di formulare un progetto che si concretizzi nella scelta di un corso di studi o di una professione; spiegano i curatori: «L’orientamento narrativo dopo oltre 25 anni di attività e di raccolta di evidenze e conferme circa la sua efficacia si candida a essere un punto di riferimento per i sistemi educativi e di istruzione in ragione del proprio impianto, che può naturalmente disporsi in verticale e quindi porre attenzione ai diversi compiti di sviluppo e ai diversi obiettivi che si definiscono rispetto a età e gradi» (p. 21).

Nel Seminario sono state esposte esperienze di orientamento narrativo nei diversi gradi di scuola: ad esempio, nella scuola dell’infanzia, con le fiabe musicali e i laboratori artistici; nella primaria, con la scrittura condivisa e il testo creativo; nella secondaria di primo grado, con la costruzione del giardino dei giusti e il tavolo delle ragazze; nella secondaria di secondo grado, con la lettura a voce di racconti e l’autovalutazione; nell’università, con le librerie umane e l’autobiografia; inoltre, nella didattica narrativa con i bambini malati e con quelli non vedenti, in cui l’ascolto e il corpo hanno una grande importanza. L’attuale riflessione sull’orientamento scolastico comporta un cambiamento di paradigma, e la pubblicazione degli atti di questo Seminario costituisce un ottimo contributo.


Acquista il Quaderno
Autore

Federico Batini – Simone Giusti

  • Editore Pensa, 2023
  • Pagine 128
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.