fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Con e senza Dio
Libri
Con e senza Dio di Francesco Porchia

Con e senza Dio

Quaderno 4189 - pag. 123 - 125

11 Gennaio 2025


Come suggerisce lo stesso titolo del libro, il tema riguarda una possibile relazione tra le due prospettive considerate comunemente in opposizione. Alla base di questo possibile dialogo vi è l’argomento teologico, che è ciò che permette di dischiudere una dimensione di riconoscimento. Lo scopo del testo è un dialogo che si sviluppa su molteplici piani e che interroga maestri del pensiero filosofico occidentale, come pure il lettore stesso, invitato ad aprirsi a una questione tanto inattuale quanto costitutiva dell’umana esistenza: «La filosofia non è sempre mossa da divina mania e sempre condannata a un destino inattuale?» (p. 6).

Proprio il concetto di inattualità risulta fondamentale in questo volume, che in sei capitoli percorre un itinerario che va dalla riproposizione della domanda filosofica, intesa come domanda su Dio, sino alla presa di coscienza che tale interrogarsi risulta essere costitutivo dell’essenza stessa dell’umano.

Il primo capitolo presenta e sintetizza i concetti cardine dell’intera trattazione successiva: viene introdotta la critica al solipsismo, per mezzo del quale il soggetto razionale recide ogni possibile genuina relazionalità fondata sulla reciprocità, come pure il tema del silenzio, della perenne e ricca ascosità, che contraddistingue il contenuto primo dell’indagine filosofica. Questa indagine, afferma l’A., è un «restare affamati, assetati, sempre in ricerca inesausta, mai arrivati» (p. 25). La domanda filosofica è allora contraddistinta da un perenne dinamismo e ritrova la propria autenticità quando richiama l’identità intrinseca tra filosofia e teologia.

Ma questo tema non sembra interessare un’epoca prevalentemente contraddistinta dall’immediatezza, dal calcolo e dalla ricerca dell’utile, così da risultare «inattuale». La questione allora diventa: è utile oggi porre la domanda su Dio? Viviamo nel tempo in cui Dio è morto, in cui la questione teologica sembrerebbe non rispondere effettivamente alle sfide della vita. Ci si potrebbe però chiedere quale Dio sia effettivamente morto. Il tristo annuncio nietzschiano è sintomo del fallimento di quella prospettiva solipsistica che aveva eretto il dio razionale a causa prima della tradizione filosofica occidentale moderna. Ma questo dio è appunto morto, resta indifferente rispetto alle richieste di aiuto dell’individuo, chiuso nella sua impersonale perfezione.

Diviene fondamentale allora andare oltre la figura di questo dio razionale, per poter recuperare la genuina dimensione di razionalità con il Dio personale, vivo nella sua misteriosa assenza. Il nostro tempo ci conduce a ripensare la ricerca di Dio, rinunciando a ogni tentativo di determinarlo come oggetto della dimostrazione. Scrive Moschini: «Quello che invece mi pare che accada non è un abbandono della teo­logia, quanto invece il progressivo processo di distacco da quell’idea di un Dio razionalmente inteso, logicizzato, definito, giustificato, […] piuttosto che come concetto che rimanda a un universo relazionale» (p. 33).

Eppure, una domanda ulteriore potrebbe essere posta: l’ateo è escluso da questa possibilità di intraprendere la domanda filosofica? L’A. intende mostrare che la domanda filosofica, seppur di carattere teologico, è contraddistinta da un’intrinseca dimensione dialogica, tale che anche il rifiuto che caratterizza la posizione dell’ateo presupponga la necessità di addentrarsi all’interno della questione stessa: la domanda non risulta essere estranea neanche alla persona che la giudica inutile, perché tale giudizio presuppone, seppur con esito negativo, un confronto, un dialogo appunto. Quindi Moschini afferma: «Non l’ateo è il nemico della fede, ma l’indifferenza! E questa è il maggior pericolo per essa. Non il contrasto e l’impossibilità di assurgere oltre, ma la mancanza della mancanza di Dio è la condizione più spregevole e incostante che ci lega a un finitismo opprimente ed oppressivo» (p. 120).

Una prospettiva che, di fatto, vuole rilanciare un richiamo a una fede che non è avversa alla ragione, ma che insieme a essa possa costituire un dialogo per riscoprire il senso dell’umano. Una questione in grado di affrontare le sfide che porta l’indifferenza, l’esito della morte di Dio e del dilagare dell’utile. La domanda filosofica allora, che nella lettura dell’A. è inequivocabilmente la domanda su Dio, è ciò che permette di riscoprire la vitalità e la bellezza dell’esistenza in un tempo contraddistinto dalla guerra, dalla crisi economica e dai problemi sociali.


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Moschini

  • Editore Morcelliana, 2024
  • Pagine 144
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...

9 Gennaio 2025 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.