fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Commenti alla Genesi
Libri
Commenti alla Genesi di Roberto Timossi

Commenti alla Genesi

Quaderno 4049 - pag. 509 - 510

28 Febbraio 2019


Per sant’Agostino (354-430), l’essere umano è homo religiosus, e pertanto senza Dio è un’anima perennemente in pena. Non si può tuttavia assentire a una credenza religiosa senza pensare, e quindi non si può aver fede senza riflettere: «Del resto, anche credere non è altro che pensare assentendo» (De praedestinatione sanctorum, II, 5).

Partendo da questo assunto, Agostino dedicò molto tempo a riflettere sulle Sacre Scritture, utilizzando però un nuovo approccio ermeneutico, appreso nel 386 d.C. a Milano, ascoltando le prediche del vescovo Ambrogio. Di quest’ultimo lo colpì particolarmente non soltanto lo stile oratorio, ma anche il modo di commentare la Bibbia ricorrendo all’allegoria.

Tra i migliori prodotti letterari di questa nuova attenzione per la Sacra Scrittura abbiamo i Commenti alla Genesi, ora editi da Bompiani. Essi includono tre opere: La Genesi contro i manichei; Libro incompiuto sulla Genesi alla lettera; La Genesi alla lettera. Della prima opera, lo stesso Agostino nelle sue Retractationes (I, 10, 1) dice di averla scritta per opporsi agli attacchi dei manichei all’Antico Testamento e all’immagine del Dio veterotestamentario, contrapponendo loro il senso allegorico (secundum allegoricam significationem) delle Scritture.

Agostino però sentiva di doversi spingere oltre l’interpretazione metaforica e simbolica; perciò mise mano prima al De Genesi ad Litteram Imperfectus e poi al monumentale De Genesi ad Litteram, composto da ben dodici tomi. Questi due testi si intitolano La Genesi alla lettera, perché l’esegesi qui procede non tanto secondo il significato allegorico quanto in base ai dati di fatto, quindi soprattutto in chiave storica (secundum historicam proprietatem), ovvero secondo la natura dei fatti storici (secundum rerum gestarum proprietatem).

Sebbene in diverse altre opere agostiniane incontriamo riproposizioni del commento al libro biblico della Genesi (per esempio nei libri XI-XIII delle Confessioni), questi tre testi rappresentano le trattazioni più organiche e che ci aiutano meglio a capire l’evoluzione dell’ermeneutica agostiniana dall’epoca della sua conversione all’età più matura. La grandezza dell’esegesi di Agostino risiede anche nel fatto che egli è stato uno dei primi ad aver distinto le verità religiose dalle concezioni scientifiche del mondo. Infatti, Agostino afferma chiaramente in un’altra opera che Dio Christianos enim facere volebat, non mathematicos, «voleva formare cristiani, non astronomi [matematici]» (Contra Felicem Manichaeum I, 10).

Ne consegue che anche il primo libro della Bibbia, che parla della creazione del cosmo, va inteso in senso religioso o salvifico, e non certo in senso astronomico. In breve, per usare le parole stesse di Agostino, il racconto della Genesi deve essere innanzitutto esaminato dal punto di vista storico (secundum historiam) e in secondo luogo nel suo significato profetico (secundum prophetiam), e poi si potrà valutare la conformità di tutto questo alla lettera della Scrittura (secundum litteram).

Per completezza, vogliamo infine ricordare che in un altro testo, il Contra Faustum Manichaeum, il vescovo di Ippona introdusse anche l’importante strumento dell’interpretazione analogica.

AGOSTINO
Commenti alla Genesi
a cura di GIOVANNI CATAPANO – ENRICO MORO
Bologna, Bompiani – Giunti, 2018, 1792, € 50,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.