fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Commenti ai profeti minori
Libri
Commenti ai profeti minori di Enrico Cattaneo

Commenti ai profeti minori

Quaderno 4080 - pag. 609 - 611

19 Giugno 2020


Continua, con questo terzo volume della VIII sezione, l’edizione bilingue dello opere di san Girolamo, il più grande biblista dell’antichità cristiana, colui che ha rimesso in vigore il testo ebraico dell’Antico Testamento, traducendolo per la prima volta in latino. Prima di lui esistevano solo traduzioni latine fatte sulla Bibbia greca, detta «dei Settanta». Oltre ad aver commentato i grandi profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele), Girolamo ha voluto studiare anche i cosiddetti «profeti minori», che sono 12: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria e Malachia.

Il metodo esegetico di Girolamo è abbastanza facile da descrivere. Egli procede per versetti, raggruppati secondo un senso compiuto (a quel tempo non esisteva l’attuale divisione in capitoli e versetti). Anzitutto presenta la propria versione latina del testo ebraico, seguita dalla propria versione latina del testo greco dei Settanta. Segue il commento, che si divide quasi sempre in due parti.

La prima parte riguarda il senso «storico e letterale», con riferimenti alla storia d’Israele e con rilievi di carattere lessicale. Si fanno infatti confronti tra l’ebraico e il greco, con richiami alle altre versioni greche (Aquila, Simmaco, Teodozione e la Quinta). Questa è la parte più originale dell’opera di Girolamo, dovuta alla sua personale conoscenza dell’ebraico, e al contatto avuto con l’esegesi antiochena.

Nella seconda parte l’autore passa all’esegesi «tropologica o allegorica», detta anche «spirituale o mistica», più tipica dell’esegesi alessandrina. Essa è centrata sul mistero di Cristo e attualizza il testo al vissuto della Chiesa o dell’anima. In questo, bisogna dire che Girolamo ha poco di originale, perché non fa che seguire i precedenti commentatori, alcuni dei quali sono da lui citati (Ippolito, Origene, Didimo il Cieco, Apollinare di Laodicea). Questa interpretazione di fatto riproduce quella che era la lettura cristiana dell’Antico Testamento, e quindi rientra in gran parte nella comune catechesi. Tuttavia, l’accostamento tra i due tipi di esegesi sembra fatto da Girolamo in modo un po’ meccanico, e per la nostra sensibilità moderna appare quasi sempre una forzatura, anche se qualche volta giustificata da alcuni richiami presenti nel Nuovo Testamento stesso.

Le dense Introduzioni di Marco Tullio Messina, nel I e III volume, offrono tutta una serie di informazioni indispensabili sull’opera di Girolamo, come la data di composizione dei commenti, i dedicatari e la loro struttura. Inoltre troviamo importanti notizie sull’esegesi patristica dei profeti minori, sia di autori anteriori a Girolamo, sia posteriori (cfr vol. I, pp. 20-23; vol. III, pp. 24-28). Molto interessante è anche l’aver riportato l’interpretazione ebraica di quei profeti (cfr vol. I, pp. 26-30; vol. III, pp. 33-35), dato che Girolamo si riferisce spesso all’esegesi fatta dagli ebrei.

Meritano attenzione anche i prologhi e le conclusioni poste da Girolamo ai suoi commenti (cfr vol. I, pp. 30-33; vol. III, pp. 35-39). Nell’attualizzare il testo dei profeti alla vita della Chiesa, l’autore non può non menzionare gli eretici, che sono quelli tradizionalmente riconosciuti tali da tutti, e cioè, tra i più antichi, Marcione, Taziano, Montano, gli gnostici Valentino e Basilide; tra i più recenti, Ario, Aezio ed Eunomio (cfr vol. I, pp. 33-37; vol. III, pp. 40-44). È curioso che non ci sia traccia di polemica contro Apollinare di Laodicea, alla cui scuola Girolamo era stato e che aveva espresso idee cristologiche irricevibili. Noi avanziamo l’ipotesi che sia proprio Apollinare la persona presa di mira in Commento a Sofonia 3,14-18, dove l’autore critica «qualcuno dei cristiani, e soprattutto dei nuovi saggi (novorum prudentium), di cui taccio i nomi, per non sembrare offendere alcuno, che ritiene che la profezia non sia ancora adempiuta» (vol. II, p. 103). Apollinare infatti distingueva bene le due venute di Cristo: quella nell’umiltà e nel disonore e quella nella gloria.

GIROLAMO
Commenti ai profeti minori. Commenti ai profeti Abdia e Zaccaria
a cura di MARCO TULLIO MESSINA
Roma, Città Nuova, 416, € 70,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.