fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Chiesa, dove vai?
Libri
Chiesa, dove vai? di Benedetta Grendene

Chiesa, dove vai?

Quaderno 4170 - pag. 609 - 611

20 Marzo 2024


Il focus da cui parte la profonda dissertazione del teologo tedesco Gisbert Greshake è il presente della Chiesa, tra fervida vita cristiana, da una parte, e crescente secolarizzazione, dall’altra, con l’auspicio di far germogliare una forma nuova e più credibile di Chiesa, che risponda agli interrogativi dell’uomo postmoderno.

L’A. sottolinea l’esigenza di una «real-utopia» ecclesiale e afferma che c’è bisogno di un rinnovamento radicale, senza nostalgia del passato. Egli puntualizza che le «real-utopie» non sono visioni di ciò che sarà, ma si fondano sulla realtà stessa. L’analisi attuale decreta la fine della «Chiesa di popolo», che si distingueva per una salda unità di società e Chiesa. Se verso la fine del Medioevo il numero dei religiosi era elevato, oggi assistiamo a un drastico calo delle vocazioni. «Forse l’attuale situazione della chiesa, alla fine dell’epoca caratterizzata dalla chiesa di popolo, si lascia esprimere dalla metafora biblica: oggi Dio stesso sembra ricondurre nuovamente il suo popolo “nel deserto”» (p. 60). La società odierna è profondamente cambiata rispetto al passato, presentando una diffusa instabilità nelle relazioni tra gli uomini. Tuttavia, a livello individuale, è forte il desiderio di avere dei punti di riferimento: «In altre parole, si continua ad anelare ad una comunità stabile anche nel contesto di instabilità» (p. 69).

Tipico dell’età moderna è il progressivo allontanamento di Dio dalla vita dell’uomo: in sostanza, non si ha più bisogno di Dio, la cui presenza diventa superflua. Questo porta a un graduale impoverimento della fede stessa. «Soltanto una rivitalizzazione della fede nel senso originario e pienamente biblico può dare alla chiesa un nuovo futuro, il che significa nello stesso tempo che il centro spirituale della chiesa deve emergere molto più fortemente e deve essere realizzato» (p. 103). Assistiamo al continuo proliferare di forme neore­ligiose, come esoterismo, nuova religiosità giovanile e New Age, lontane dalla fede come scelta di credere in un Dio personale, vivo, misericordioso e vicino alla vita dell’uomo.

Ci sono però alcune linee di fondo che resisteranno anche nella Chiesa del futuro: innanzitutto la Chiesa, in quanto mistero, pur essendo una piccola minoranza, continuerà a essere sacramento, communio e missio universale, ossia comunione con Dio e tra gli uomini e testimonianza nella fede. Anche se nella Chiesa del futuro ci sarà un numero di fedeli sempre più esiguo, non verrà meno il suo aspetto «spirituale» e «mistico». Essa non sarà più un «gruppo industriale»; la sua struttura sarà meno rigida; circolerà dunque meno denaro, e si tornerà a una Chiesa primitiva, meno gerarchizzata: insomma, a una Chiesa delle origini così come era al tempo di Gesù. «Essa conoscerà una nuova fioritura perché la sua forza dominante all’interno della società non si attuerà più attraverso una molteplicità di opere (istituzionali), ma tramite l’impegno e la testimonianza dei singoli fedeli. Il motto del futuro sarà: non istituzioni, ma persone» (p. 155).

Non bisogna escludere che in futuro possa trovare posto anche un sacerdozio coniugato, come già accade nelle Chiese orientali cattoliche. Inoltre, la mancanza di preti e la carenza dei fedeli porterà inevitabilmente alla fine della parrocchia e alla nascita di nuove forme comunitarie, centri spirituali aperti a tutti, dove i presbiteri saranno coadiuvati da diaconi e laici, in una sorta di fluid church intorno al cuore del Vangelo, sulla scia delle comunità pentecostali. Sarà forte il senso del mandato pastorale della Chiesa, quello di continuare a guidare le persone a fare esperienza di Dio, e un impulso di vitalità sarà dato dalla presenza dei laici e dal ruolo centrale del vescovo, quale vero padre spirituale della diocesi.

Lo spirito che animerà la Chiesa, in «una rete di luoghi vitali di incontro cristiano», come sottolinea il gesuita tedesco Medard Kehl, sarà caratterizzata dalla consapevolezza che «non sono gli esseri umani, per quanto possano anch’essi ricevere i doni grandi e numerosi dello Spirito, a “fare” la chiesa, a edificare la comunità e a guidarla, ma solamente Cristo, a cui il ministero sacramentale rimanda nel suo operato specifico, che rende presente e che rappresenta» (p. 206).


Acquista il Quaderno
Autore

Gisbert Greshake

  • Editore Queriniana, 2023
  • Pagine 312
  • Prezzo € 34.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.