fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cattolici e presenza politica
Libri
Cattolici e presenza politica di Maria Locanto

Cattolici e presenza politica

Quaderno 4099 - pag. 99 - 100

3 Aprile 2021


Qual è il ruolo svolto dai cattolici sull’attuale scena politica? Quale contributo essi possono ancora dare nel presente contesto storico? A tali interrogativi risponde in questo volume Ernesto Preziosi, esponente di spicco del mondo dell’Azione cattolica, direttore del Centro di Ricerca Studi storici e sociali e promotore di «Argomenti2000», associazione di amicizia politica.

L’autore prende in considerazione la crisi dei tempi che viviamo: una crisi che, prima di essere economica e ambientale, è sociale. Crisi delle relazioni, e quindi inevitabilmente crisi della politica. Nelle mutate condizioni storiche assume un valore prezioso il richiamo all’appello di don Luigi Sturzo a tutti gli uomini liberi e forti nel recente centenario della nascita del Partito popolare italiano, che da Federico Chabod è stata considerata «il più importante evento politico della storia italiana del XX secolo».

Prendendo spunto dall’esperienza del popolarismo e rispondendo all’invito rivolto dal presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, a non limitarsi soltanto a custodire quella storia, il testo di Preziosi si propone di accompagnare la riflessione di tutti coloro che, in quanto credenti, si sentono chiamati a un rinnovato impegno nell’azione politica, in particolare per contribuire a superare la crisi della democrazia italiana e a costruire nuove opportunità partecipative. Il compito quindi è quello di farsi carico della formazione culturale, di essere laboratorio di idee, di fornire strumenti e, soprattutto, di avviare processi, come ama affermare papa Francesco. Come la Rerum novarum ispirò il partito e la missione politica di don Sturzo, così la Laudato si’ e l’Evangelii gaudium possono essere l’ispirazione dell’impegno dei cattolici oggi.

Il volume parte da un’accurata analisi storica di tutto ciò che è accaduto e ha preceduto la nascita e la formazione del Partito popolare. Dopo il pontificato di Pio IX, la Chiesa non poteva restare nell’isolamento in cui si era confinata. Fin dalla sua prima enciclica, Leone XIII ripropone, come rimedio all’aggravarsi della crisi sociale, l’insegnamento della Chiesa, madre di civiltà. Si apre in quella stagione una «questione sociale», in cui la Chiesa si inserisce a pieno titolo, volendo restare accanto alle persone che sono oggetto delle discriminazioni che l’industrializzazione opera nel mondo del lavoro. Su queste basi matura il popolarismo sturziano, che ha come tema centrale la libertà.

Sulla scorta di quella esperienza, che è stata tanto rilevante per il nostro Paese e che costituisce un metodo e non già un motivo di rimpianto, Preziosi si interroga sull’attuale frammentarietà e irrilevanza che ha condotto i cattolici all’afasia politica. Quali sono gli strumenti e qual è la metodologia che possono far uscire da questo stato di irrilevanza? Secondo l’autore, è necessario partire dai contenuti prima che dai contenitori, ed essere incisivi su alcuni temi fondamentali, tra cui il lavoro, la famiglia, la sanità e una nuova visione di Europa. Servono pertanto formazioni pre-partitiche, forme associative che operino un’elaborazione culturale e politica con una sana laicità. Ciò che occorre realizzare è, prima di tutto, un’operazione culturale, con un confronto ampio, che traduca la dedizione gratuita al bene comune. È necessario esercitare la creatività che nasce dalla lettura della situazione e può promuovere idee nuove per definire una nuova visione di Stato democratico, una visione che tuteli la dignità e la libertà dei singoli suscitando in essi l’amore e il rispetto della cosa pubblica. Le esperienze non mancano, e il volume di Preziosi dà conto delle varie voci che sono presenti in questa fase nel panorama italiano.

ERNESTO PREZIOSI
Cattolici e presenza politica.
La storia, l’attualità, la spinta morale dell’appello ai «liberi e forti»

Brescia, Morcelliana, 2020, 240, 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Ernesto Preziosi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Interpretare la realtà

Questo testo inedito è databile tra la fine del 1987 e la metà del 1988, quando p. Bergoglio lavorava alla...

1 Aprile 2021 Leggi

C’è quanto mai bisogno di partiti in questo momento storico

Un’assemblea del Partito democratico, convocata d’urgenza per il 14 marzo 2021, ha nominato segretario Enrico Letta. Nel suo discorso di...

1 Aprile 2021 Leggi

La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica

Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...

1 Aprile 2021 Leggi
una bibbia aperta

La Bibbia come dono culturale

Padre Timothy Radcliffe, che è stato Maestro generale dei domenicani, presentava in questi termini il possibile rapporto tra fede e...

1 Aprile 2021 Leggi
USA flag and American dollars. American flag blowing in the wind and 100 dollars banknotes in the background

Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Il contesto dell’articolo. Sull’eredità politica che Donald Trump ha lasciato al mondo e sul peso che essa avrà nel futuro...

1 Aprile 2021 Leggi

Il futuro della parrocchia: la conversione pastorale al Vangelo

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG) si è soffermato a lungo sulla «conversione pastorale» della parrocchia, citando il Vaticano II: «“Ogni...

1 Aprile 2021 Leggi
Canto 29 del "Paradiso" (Sandro Botticelli)

L’Evangelio oltre le “ciance”

Da provinciale dei gesuiti argentini papa Francesco chiedeva ai suoi confratelli di lasciarsi «fondare» nel Signore per evitare di farsi...

1 Aprile 2021 Leggi
Xu Guangqi

Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Il contesto dell’articolo. Uno dei distretti della grande metropoli di Shanghai si chiama Xujihaui (o, in altra scrittura, Zikawei). Prende...

1 Aprile 2021 Leggi
GianPaolo Salvini S.I.

In ricordo di p. GianPaolo Salvini S.I. (1936-2021)

Il padre GianPaolo Salvini è mancato la mattina di domenica 21 marzo presso l’Infermeria delle Case romane dei gesuiti, per...

1 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.