fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cara scuola ti scrivo…
Libri
Cara scuola ti scrivo… di Maurizio Mazzurco

Cara scuola ti scrivo…

Quaderno 4153 - pag. 99 - 100

30 Giugno 2023


«La scuola sarà sempre meglio della merda» (p. 23). Lo dice un ragazzo che ha 36 mucche nella stalla di famiglia che a lui ogni giorno tocca pulire. Sarà anche vero che andare a scuola è comunque più gratificante che pulire una stalla di mucche, ma se la scuola perde i ragazzi più difficili ed è incapace di combattere le disuguaglianze, «non è più scuola, è un ospedale che cura i sani e respinge i malati» (p. 37). «Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far le parti uguali fra disuguali» (p. 87).

Nella Lettera a una professoressa della scuola di Barbiana, don Lorenzo Milani ha legato la sua figura di prete a quella di educatore. Oltre cinquant’anni dopo la sua pubblicazione, quest’opera mantiene ancora oggi il suo carattere intensamente provocatorio, a tratti urticante e discutibile; resta attuale, in particolare, all’epoca del ministero dell’Istruzione e del Merito, il dibattito sulla scuola del merito e su quella che non lasci indietro nessuno. Nel 2021 il tasso di popolazione che ha abbandonato prematuramente i percorsi formativi si è attestato in Italia al 12,7%, lontano dall’obiettivo fissato dal Consiglio dell’Ue: 9% entro il 2030. Soprattutto nella scuola primaria, i fattori che più influiscono sull’insuccesso scolastico sono legati proprio alla famiglia e all’ambiente circostante, e incidono ancora più pesantemente dopo la pandemia da Covid-19.

Alla Lettera, peraltro, non esiste una risposta ufficiale e completa, nonostante l’auspicio dei ragazzi della scuola di Barbiana: «Ora siamo qui ad aspettare. Ci sarà bene qualcuno che ci scriverà» (p. 241). Marco Pappalardo, docente di lettere e pubblicista, è convinto che gli insegnamenti di don Milani abbiano ancora molto da dire e prova a rispondere con questo libro, che ha il pregio di riportare l’originale, e poi, dopo ogni paragrafo, le riflessioni con cui l’autore condivide l’esperienza di ascolto vissuta a scuola, le domande degli alunni, i loro temi, i dialoghi in aula, nei corridoi, sui social. Non sempre ci sono le risposte, però l’importante è ascoltare, dedicare tutto il tempo necessario, dare a ciascuno lo spazio richiesto.

«A distanza di tanti anni, se la scuola è diversa e migliore, è pure merito della scuola di Barbiana» (p. 243). Tuttavia, al di là dell’importanza di una rilettura analitica della Lettera a una professoressa nel centesimo anniversario della nascita di don Milani, Pappalardo, in questa sua risposta, tende a individuare «l’unico vero esame abilitante per l’insegnamento, cioè quello che richiede la pazienza, l’ascolto, la coerenza, la credibilità» (p. 241), la responsabilità: «I “figlioli degli altri” sono anche figli miei nel momento in cui mi vengono affidati» (p. 241).

Non si tratta di fare scuola, ma di essere scuola. «Proprio la consapevolezza che esiste un amore allo studio per sé e un amore allo studio “per gli altri” fa la differenza tra uno studente e un maestro» (p. 187). «La nostra professione è fondata sulla parola e sull’esempio. […] L’azione dei docenti è generatrice di futuro nel momento in cui, attraverso le discipline e la passione per lo studio, invita le nuove generazioni ad amare la vita in pienezza» (p. 243).


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Pappalardo

  • Editore San Paolo, 2022
  • Pagine 256
  • Prezzo € 13,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.