fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Capitalismo
Libri
Capitalismo di Filippo Cucuccio

Capitalismo

Quaderno 4128 - pag. 614 - 615

18 Giugno 2022


L’obiettivo di Fred L. Block, professore di sociologia presso la University of California, è «sfatare l’immagine del capitalismo quale forza egemone priva di alternative» (p. 21). Un’impresa, certamente non semplice, a cui l’autore si accinge, offrendo al lettore un interessante e suggestivo percorso di decostruzione del capitalismo, incentrato sul presupposto che l’economia di mercato non costituisce un sistema autonomo autoregolantesi.

In questo percorso – a cui il titolo del libro dà un’intestazione presa a prestito da Sigmund Freud, che l’aveva utilizzata con ben altre finalità poco meno di un secolo fa – si prende consapevolezza del fatto che l’economia di mercato rappresenta un progetto di ingegneria sociale, non governato da princìpi immutabili nelle sue due dimensioni nazionale e globale.

Per sostenere questa tesi, l’autore rovescia la convinzione diffusa di una democrazia fonte di potenziali minacce per la crescita del mercato, mostrando invece come, in presenza di una democrazia più radicata, l’economia potrà funzionare ancora meglio.

Sviluppando una visione del capitalismo che non sia né clientelare, né oligarchica, e rifuggendo dall’accettare sistemi economici che hanno incoraggiato comportamenti predatori individuali all’insegna di un’avidità senza controllo, Block passa alla contestazione di due opinioni sul capitalismo assai diffuse nel nostro tempo: l’illusione dell’esistenza di un sistema socio-economico immutabile, e quella dell’esistenza di un ordine globale organizzato.

La sua proposta alternativa, per imboccare la strada del cambiamento, poggia su alcuni fattori: l’eliminazione del ruolo del dollaro statunitense quale moneta centrale del sistema monetario internazionale; l’espansione del credito all’attività governata da istituzioni internazionali no profit; l’adozione di misure specifiche per ridurre la volatilità dei tassi di cambio e dei movimenti di capitali.

Un progetto di ingegneria socio-economica innovativo rispetto ai canoni cristallizzati del capitalismo tradizionale, indispensabile per spazzare via le false argomentazioni su cui esso finora si è basato e per andare oltre una sua visione di inoppugnabile immutabilità, alla quale, peraltro, ha contribuito lo stesso Marx.

Sia nel caso del filosofo di Treviri, sia nell’altro delle tesi sostenute dalla destra economica, l’impossibilità di una riforma del capitalismo a causa della sua presunta immutabilità rinvia a pericolose forme di determinismo economico, con la conseguenza che si diventa incapaci di fronteggiare tempestivamente ed efficacemente i problemi cruciali che si stanno presentando alla nostra società: i cambiamenti climatici, il peggioramento delle condizioni economiche di vaste regioni del mondo, l’accentuarsi dei fenomeni migratori, la debolezza della crescita industriale post crisi finanziaria del 2008 nei Paesi maggiormente sviluppati.

La dissezione del capitalismo, così come è tradizionalmente concepito, e la sua riformulazione basata sui due pilastri di un credito all’economia controllato da istituzioni pubbliche e di un reddito garantito globale per assicurare a ogni individuo condizioni di vita dignitosa, necessitano, per la loro realizzazione, di un percorso obbligato all’insegna dell’agnosticismo politico.

Sarà un’alternativa effettivamente, percorribile, o dovrà essere considerata come l’ennesima utopia? Le scelte concrete dei prossimi anni indicheranno in modo inconfutabile il segno della risposta a tale interrogativo.

FRED L. BLOCK
Capitalismo. Il futuro di un’illusione
Bologna, Il Mulino, 2021, 288, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Fred L. Block

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco in conversazione con i direttori delle riviste culturali europee dei gesuiti

19 maggio 2022. «Benvenuti! Vedete? Sono nella mia nuova sedia gestatoria», scherza il Papa, alludendo al fatto che è sulla...

16 Giugno 2022 Leggi
Multicultural society

L’incontro come dimensione delle culture e via della pace

L’ingiustizia strutturale che caratterizza le attuali relazioni sociopolitiche è una pesante eredità che l’epoca storica appena conclusa sta lasciando alla...

16 Giugno 2022 Leggi
reaches alignment milestone: image of focused star.

“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”

Era Natale e c’era la pandemia… Natale 2021. In un mondo ancora immerso nella pandemia e circa un anno e...

16 Giugno 2022 Leggi
James Joyce

Joyce 2022

Quest’anno ricorre il centenario dell’annus mirabilis del modernismo letterario, quando Ezra Pound, Thomas S. Eliot, Virginia Woolf e James Joyce...

16 Giugno 2022 Leggi

L’acqua, una questione di attualità

Malgrado i loro poteri sovrani, gli Stati avranno grandi difficoltà a mantenere le promesse del primo Summit della Terra, tenutosi...

16 Giugno 2022 Leggi
Il Mar Nero

Attorno al Mar Nero

Nella sua lunga storia, la regione attorno al Mar Nero ha conosciuto molti dominatori asiatici ed europei. Attualmente sono tre...

16 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con José Ramos-Horta.

Timor Est e la fratellanza

Il 20 maggio scorso, in occasione del ventesimo anniversario della restaurazione dell’indipendenza nazionale a Timor Est, il presidente José Ramos-Horta,...

16 Giugno 2022 Leggi
Stained glass image of Irenaeus of Lyon by Lucien Bégule.

“Tutto si tiene”

Prima che, a partire dal IV secolo, le controversie sui misteri della Trinità e dell’incarnazione impegnassero i pastori in dibattiti...

16 Giugno 2022 Leggi
Andy Capp

Andy Capp, il disoccupato più felice del mondo

Lo scorso settembre è riapparso, dopo lungo silenzio, Andy Capp, il personaggio creato nel 1957 da Reginald Smythe e divenuto...

16 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.