fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Bisogna smettere di armare il mondo»
Libri
«Bisogna smettere di armare il mondo» di Francesco Dante

«Bisogna smettere di armare il mondo»

Quaderno 4181 - pag. 442 - 443

7 Settembre 2024


«“Bisogna smettere di armare il mondo” è un titolo significativo, ma in realtà è un imperativo da tenere nel cuore e nella mente in un periodo come quello in cui siamo immersi, di facile corsa al riarmo»: con queste parole il cardinale Matteo Zuppi apre questo libro, sottolinean­done la stringente attualità. Il carteggio è curato da Augusto D’Angelo, professore di Storia contemporanea alla «Sapienza» di Roma e membro del Comitato per l’Edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira.

In questo volume egli presenta un epistolario, utile per la comprensione di alcuni avvenimenti della seconda metà del XX secolo, tra due protagonisti diversi e distanti: Giulio Andreotti e Giorgio La Pira. La Pira, non ancora quarantenne, e Andreotti, giovane di 24 anni, erano stati chiamati a far parte dell’Assemblea Costituente, fondamento di un’Italia che non dimenticava il proprio passato e la tragedia del nazifascismo e che aveva scelto da che parte stare per costruire il proprio futuro.

In un tempo di forte impegno per la rinascita dopo la guerra, due preoccupazioni sono alla base dell’epistolario: casa e lavoro. Il tentativo del «sindaco santo» – come verrà chiamato La Pira – di trovare immediatamente soluzioni giunge alle orecchie del politico accorto, che non si volta dall’altra parte. Andreotti rimane colpito dall’uomo che ha una visione universale, una visione del «noi», intesa come costruzione del bene comune e della pace.

D’Angelo individua la radice di questo incontro tra due uomini così diversi nell’antica, comune frequentazione della «Messa del povero», avviata da La Pira a Firenze durante la Seconda guerra mondiale, e poi trapiantata a Roma, a Santa Cecilia in Trastevere e a San Girolamo della Carità. Andreotti ricorda quelle mattine con nostalgia: «Preghiera in comune, omelia brevissima, un caffè e latte con lo “sfilatino” e il resto della mattina a parlare».

Andreotti e La Pira erano convinti che la pace fosse la chiave che poteva permettere un futuro al Mediterraneo, all’Europa e al mondo intero. Da questa consapevolezza sarebbero nate le iniziative del sindaco di Firenze per la pace, che lo avrebbero portato fino in Vietnam, per incontrare Ho Chi Minh, non lasciando nulla di intentato per evitare una nuova guerra.

L’unanimismo di La Pira, nota acutamente l’A., si sarebbe accostato alle caratteristiche del governo Andreotti di unità nazionale 10 anni dopo. La Pira governava Firenze con delle visioni universali e non temeva di gettare un sasso nello stagno della contrapposizione nel mondo di quegli anni, diviso tra Est e Ovest. Accanto alla Nato e al Patto di Varsavia, La Pira intravedeva una terza «tenda» europea, che era quella della pace legata a Roma, alla sede del Papa, un punto attrattivo per il mondo: «Questa non è “poesia” ed “utopia” – scriveva ad Andreotti –, è la storia essenziale di oggi e di domani» (Lettera n. 90).

Negli anni nacque tra i due personaggi una convergenza di visioni per una diplomazia della pace. La ricerca della pace è il filo rosso che lega tante lettere presentate nel libro. Andreotti e La Pira sono consapevoli che le guerre, senza un itinerario faticoso di mediazioni, si eternizzano.

Questo volume, che fa parlare due uomini così diversi ma con una visione aperta sul mondo, è uno strumento utile per la comprensione dei difficili anni in cui ci troviamo a vivere. Nel 1970 La Pira scriveva ad Andreotti che bisognava avere il coraggio di «introdurre nella concezione politica della storia l’affermazione, il fondamento che la guerra è impossibile, il negoziato globale è inevitabile: si apre così uno spazio per la mediazione italiana […]. L’Italia può diventare il grande porto di pace gettato sul mondo!».

Due voci lontane, distanti anche tra loro, sembrano offrire utili indicazioni per uno spazio di pace al nostro tempo difficile, caratterizzato da una «guerra mondiale a pezzi».


Acquista il Quaderno
Autore

Augusto D’Angelo

  • Editore Leonardo, 2023
  • Pagine 312
  • Prezzo € 23.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.