RECENSIONE

Luca Caruso

BENEDETTO XVI. LA VITA E LE SFIDE

Benedetto XVI. La vita e le sfide

Fernando Chica Arellano

Quaderno 4121

pag. 514 - 515

Anno 2022

Volume I

5 Marzo 2022
Voiced by Amazon Polly

In occasione del 70° anniversario di sacerdozio di papa Benedetto XVI, Luca Caruso ci offre un ritratto raffinato della vita e della persona del Pontefice emerito. Con scrittura fresca e originale, svela chi è Joseph Ratzinger – uomo di doti eccezionali, sia per intelligenza sia per chiarezza di pensiero ed eloquenza –, avvicinandolo anche ai «non addetti ai lavori». Fornisce numerosi spunti per un maggior approfondimento della figura del teologo tedesco e Papa emerito, trasmettendo al contempo la sua sintonia non soltanto con il precedente pontificato di Giovanni Paolo II, ma anche con l’attuale pontificato di papa Francesco, sebbene con stile, gestualità e modalità di governo diverse.

In 10 brevi capitoli, l’autore ripercorre la vita di Ratzinger. Partendo dall’attualità, racconta la quotidianità nel monastero «Mater Ecclesiae» in Vaticano e il rapporto fraterno con papa Francesco. Torna poi agli anni dell’infanzia e della giovinezza, in cui tra le mura domestiche il giovane Joseph respira una fede spontanea e genuina, di grande conforto quando, appena sedicenne, si troverà ad affrontare gli orrori della guerra. Poi il tempo del seminario fino all’ordinazione sacerdotale, che non sarà un’illuminazione fulminea, ma piuttosto un cammino, un dialogo che matura, sino ad arrivare a un «sì» convinto.

Sono rievocati gli anni della carriera accademica, dal 1952 al 1977, e l’attiva partecipazione al Concilio Vaticano II, che costituirà per il giovane teologo un’occasione per affacciarsi all’orizzonte della Chiesa universale ed essere conosciuto nel panorama internazionale. Viene quindi la nomina, nel 1977, ad arcivescovo di Monaco e Frisinga. Cooperatores veritatis è il motto episcopale di Ratzinger, che appare subito una sintesi perfetta tra la sua vita precedente e quella che inizia come pastore. Passa appena un mese e arriva anche la berretta rossa, e con questa la chiamata a Roma come prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, che lo vorrà con sé per tutto il suo lungo magistero. «Umile lavoratore nella vigna del Signore» è il titolo del capitolo dedicato al pontificato, che descrive la grande vitalità di Benedetto XVI, non soltanto intellettuale, ma anche nella gestione ordinaria e straordinaria della Chiesa, fino al giorno della rinuncia al soglio pontificio.

Nazismo, guerra, paganesimo, relativismo, secolarizzazione, scandali e riforma della Chiesa sono alcune delle sfide epocali che il giovane, il sacerdote, il pastore, il cardinale prefetto e il pontefice Joseph Ratzinger ha vissuto e affrontato lungo il suo cammino, e il racconto dell’autore scivola tra di esse con semplicità e competenza nell’illustrare il volto, forse ancora poco conosciuto, di Benedetto XVI. Nell’ultimo capitolo – «Dicono di lui» si trovano preziose testimonianze di amici e collaboratori del Papa emerito.

Apre il volume una prefazione di mons. Gänswein e lo chiude una postfazione di p. Federico Lombardi, che suggerisce un raffronto tra san Giovanni Paolo II e il Papa emerito: «In Giovanni Paolo II abbiamo avuto un Papa che ha vissuto a lungo davanti ai nostri occhi la sofferenza della malattia nell’ultima fase della sua vita. La sua è stata una testimonianza importantissima, preziosa per tutti. Vivere la malattia nella pazienza e nella fede. Benedetto XVI vive la sua vecchiaia non nella sofferenza evidente della malattia, ma nella preghiera, nella meditazione, nel dialogo con Gesù Cristo e nell’accettazione serena della crescente fragilità e dei distacchi dalle persone care, nell’attesa del nuovo incontro con loro nella vita eterna. Sono due grandi credenti. La loro testimonianza di fede è un grande dono per la Chiesa» (p. 169).

LUCA CARUSO
Benedetto XVI. La vita e le sfide
Pecetto Torinese (To), Sanpino, 2021, 208, € 14,00.

Acquista il Quaderno