fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Autocurriculum
Libri
Autocurriculum di Paolo Cattorini

Autocurriculum

Quaderno 4040 - pag. 203 - 204

18 Ottobre 2018


Artista concettuale e pittore, ma anche scrittore, poeta e drammaturgo, Emilio Isgrò ha ormai fama internazionale e le sue installazioni sono richieste da importanti musei, città, istituzioni culturali e collezionisti privati. Questo libro è la sua biografia avventurosa, densa di incontri, animata dal confronto con artisti delle avanguardie, impegnata in curiose sperimentazioni tra i generi artistici, fortunata negli esiti, sorniona nella sobria autoconsapevolezza. L’autore scrive in prima persona: «Se è vero che si nasce e si muore, allora è vero che io sono nato e ancora non sono morto. Sono nato infatti il 6 ottobre 1937 a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. “Alle quattro del mattino”, a sentire mio padre e mia madre. Una levataccia che ancora oggi mi pesa» (p. 9).

Il lettore apprende dell’infanzia di Emilio in famiglia; degli studi al liceo classico; dei primi premi di poesia; del trasferimento a Milano per iscriversi a Scienze politiche nell’Università Cattolica; della frequentazione di cenacoli intellettuali; del lavoro di redattore presso importanti testate; del periodo veneziano al Gazzettino; di molteplici contatti con luoghi e personaggi rievocati con affetto e divertimento.

Docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, progettista della rifondazione teatrale di Gibellina dopo il terremoto, Isgrò ricorda episodi grandi e piccoli di una vita spesa nella ricerca artistica e nel dialogo culturale.

Il poeta visivo Isgrò sperimenta «lettere estratte», «particolari ingranditi» e soprattutto «cancella». Cancella frasi, cancella nomi dalle mappe, cancella ritratti, cancella fotografie. In questo gesto, che lo ha reso internazionalmente famoso, c’è anzitutto una denuncia: la società dell’immagine oscura gli strumenti di una comunicazione autentica, e i fari della chiacchiera spengono la visibilità di ciò che dovrebbe parlare alle coscienze. Ne consegue un disorientamento, una perdita dei riferimenti geo­grafici interiori, la sorpresa di essere gettati in una terra di tracce sparse, di segni ambigui, che – come l’oracolo di Delfi – non dicono e non negano, ma accennano.

L’artista assume a questo punto il compito di far passare nella cultura ciò che nel mondo passa da sé. Oscura lui stesso le parole e le cose e si fa demiurgo di un altrove, in cui lo spettatore abita per la prima volta, venendo privato della competenza più esercitata e familiare: la facoltà di vedere, l’abilità di leggere. C’è ben poco da leggere in un testo oscurato da eleganti macchie orizzontali. C’è piuttosto da immaginare, da cercare, da sperare.

L’ironica, eloquente evoluzione della denuncia (troppe parole dissimulano il reale) e della proposta (dar credito a una rivelazione che avanza mascherata) è rappresentata dalla metamorfosi della cancellatura in figure zoomorfe. Formiche e api prendono vita dal nero larvale che si era depositato sulla pagina. Gli insetti sciamano allegramente sopra i significanti, inventano forme, minacciano il substrato cartaceo, ma liberano dalla condanna alla scrittura. C’è la vita, infatti, prima della scrittura, e le api fremono febbrilmente per il volo, il lavoro, l’offerta di altro miele.

Trasfigurando le pagine, coprendo le parole già viste, Isgrò focalizza gli scarti testuali, i contorni, le silhouette. Nemmeno la Bibbia è risparmiata, e il corpo della Scrittura viene anch’esso velato, perché ci sono verità che non possiamo guardare in faccia, ma solo testimoniare nella carne. Gesù non scrisse testi di dottrina, e il «Cristo cancellatore» del 1968 (38 volumi fittamente cancellati da Isgrò, che attribuisce l’operazione al Maestro) sembra opporsi alla ricezione idolatrica dell’annuncio di salvezza. La Parola non coincide – potremmo dire – con singole parole materiali. Allo stesso modo le farfalle si posano sui Prologhi pentagrammati degli «Evangeli» (1985), e nel «Trittico dedicato a Sant’Ambrogio» (1997) si legge che il Santo «apre questo libro, ma non riesce a chiuderlo». La Verità non è possesso di nessuno. E un poeta vero è tale se gli altri vedono per lui (cfr p. 222).

EMILIO ISGRÒ
Autocurriculum
Palermo, Sellerio, 2017, 232, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.