fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Antropologico in filosofia
Libri
Antropologico in filosofia di Leonardo Messinese

Antropologico in filosofia

Quaderno 4093 - pag. 96 - 97

5 Gennaio 2021


Questo libro di Gianluigi Pasquale si presenta come un significativo contributo all’elaborazione di un’antropologia filosofica che sappia guardare insieme alla storia del pensiero filosofico e alle più attuali problematiche circa la condizione dell’uomo, considerandolo anche nelle situazioni quotidiane. Il titolo del volume, secondo quanto rileva Umberto Galimberti nella Prefazione, non è di «immediata comprensione» e nondimeno è «assolutamente appropriato», in quanto l’autore non mira semplicemente a esporre «che cosa ha pensato la filosofia dell’uomo», ma a evidenziare che «ciò che si vuol conoscere è propriamente: che cos’è l’uomo» (p. 13).

Il volume si snoda attraverso cinque capitoli, preceduti da un’Introduzione e seguiti da una breve Conclusione. Nell’Introduzione l’autore si sofferma su alcune questioni relative allo statuto dell’antropologia filosofica, precisando che essa non dev’essere intesa né come una mera «sintesi» delle conoscenze scientifiche sull’uomo, né come un «sistema costruito sulla base di un unico principio» (p. 20).

Il primo capitolo, intitolato «L’uomo, un problema nella storia», svolge un quadro lineare della ricerca filosofica sull’uomo che va dalla filosofia greca fino a Hegel. L’autore si sofferma su Platone, Aristotele, Agostino, il pensiero medievale, Cartesio, Spinoza e Hegel, mostrando che la ricerca di questi filosofi è guidata dalla convinzione che «la ragione è il principio informatore di tutta la realtà» (p. 29). Sarà dopo Hegel, con Feuerbach, e soprattutto con Nietzsche, che il corso della filosofia verrà a modificarsi e che a un’accentuata spiritualizzazione dell’antropologia subentrerà il primato assegnato al corpo.

All’antropologia filosofica, intesa come «disciplina moderna», in cui gli stessi concetti di spirito e corpo non sono più posti come «entità aproblematiche», è dedicato il secondo capitolo. L’autore si sofferma sul pensiero di Max Scheler, Helmuth Plessner e di Arnold Gehlen, riconosciuti quali rappresentanti canonici di questa nuova impostazione, che tuttavia si articola in modo diverso in ognuno di loro.

Dopo tali ricognizioni di carattere storico, nel terzo capitolo Pasquale indica in modo efficace gli elementi di continuità tra l’animale e l’uomo e delinea gli elementi che differenziano la specie animale da quella umana, quali la socialità, il pensiero simbolico, il linguaggio sintattico, il pensiero concettuale, il senso morale, il formare una cultura, la storicità. Anche riguardo a questo argomento, non mancano alcuni utili riferimenti alla storia della filosofia, al fine di meglio inquadrare la suddetta problematica.

Il quarto capitolo è una riflessione sul classico tema dei rapporti tra corpo e anima. Essa muove da un rilievo di fondo: «Poiché corpo e anima costitui­scono un’unità, non ha propriamente senso parlare dell’uno e dell’altra separatamente» (p. 87). La tesi che fa da filo conduttore della trattazione svolta in questo capitolo è, coerentemente, aliena dal dualismo. L’autore sottolinea che «il corpo è il campo espressivo della persona», così che «non esiste un soggetto umano realizzato e compiuto nell’interiorità della coscienza, che poi secondariamente si esprime mediante simboli e segni» (p. 98). Al contrario, «il soggetto umano si realizza comunicandosi ed esprimendosi nella visibilità del corpo e nella realtà concreta del mondo» (ivi).

Il quinto capitolo, intitolato «La persona tra situazione e trascendenza», è un’essenziale esposizione di alcuni temi che sono particolarmente vivi nell’antropologia filosofica contemporanea. Anche qui è opportuno indicare la tesi che costituisce il filo conduttore della riflessione: la libertà, la temporalità, la sessualità e la morte, secondo quanto indica l’autore, non vanno pensate «come determinazioni a sé stanti costituenti la persona, ma, al contrario, come determinazioni proprie della persona in quanto da essa costituite» (p. 121). In altri termini, «è la persona, in quanto “coscienza incarnata” o “coscienza in prospettiva”, a costituire la libertà, la temporalità, la sessualità e la morte» (ivi).

La Conclusione ha un carattere prospettico: introduce a una problematica che ha assunto un grande rilievo per l’uomo contemporaneo, il quale, mentre nella postmodernità «si consegna(va) alla tecnica», ora invece, nella tardomodernità, «si ritrae dalla tecnica, essendo, tuttavia, impaurito e addirittura scosso» (p. 151).

GIANLUIGI PASQUALE
Antropologico in filosofia
Roma, Armando, 2020, 168, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.