fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Andrea Beloborodoff
Libri
Andrea Beloborodoff di Vincenzo Ruggieri

Andrea Beloborodoff

Quaderno 4148 - pag. 413 - 414

15 Febbraio 2024


Andrej Beloborodov (in arte Andrea Beloborodoff), russo di nascita, poliedrico in attività artistiche (pittore, architetto, scenografo, costumista), palladiano per elezione, fu uno spirito irrequieto, vagante fin quando non trovò la quiete nell’armonia matematica che le forme architettoniche romane creavano davanti ai suoi occhi voraci, al suo spirito rinascimentale. Andrea nasce nel 1886 a Tula, e nel 1905 si iscrive all’Accademia imperiale delle arti di San Pietroburgo; qui si innamora «di armonia e audacia architettonica che risplende negli sfondi di grandi maestri del Quattrocento e Cinquecento», e scopre in Giacomo Quarenghi il suo maestro. Quarenghi risultò il maggior interprete del Palladio, creando gioielli architettonici a San Pietroburgo alla fine del XVIII secolo. Avventurosa, a dir poco, è la fuga di Beloborodov da San Pietroburgo lungo il Golfo di Finlandia, nel febbraio 1920: da Helsinki a Londra, per approdare a Parigi, e infine, dopo alcune previe visite, stabilirsi a Roma nel 1934.

Il libro contiene 36 dipinti – splendidamente riprodotti e presentati sempre con testo italiano, inglese e francese –, relativi a vedute di Roma e a ville del circondario vicino alla capitale (Bagnaia, Bassano Romano, Caprarola, Frascati, Monte Porzio Catone, Poli, Tivoli, Velletri). I commenti ai dipinti sono dovuti a Jean Neuvecelle, figlio di Beloborodov, e sono ripresi dal libro-album del 1961. In questa pubblicazione, Henri de Régnier, accademico di Francia, offre alcune linee di lettura, una delle quali è degna di essere ricordata: la Città eterna è priva di presenza umana, «perché l’eterno non ha bisogno dell’effimero». In effetti, i dipinti – non solo i 19 relativi a Roma, ma anche gli altri dedicati alle ville fuori città – sono pieni della perfezione armonica dovuta alle linee stilate dalle murature, che spesso sono coperte da un cielo gravido di nuvole.

Assenza umana e pienezza architettonica: è il marchio che Beloborodov appone su questa sua metafisica romana. Nei dipinti il lettore vede veritiere facce della città, mentre nelle ville dei dintorni si staglia la bellezza delle ricercate architetture. Ma il divario tra il reale e la sua rappresentazione nel dipinto – definita da De Chirico «metafisica palladiana» – resta non del tutto delineato dalla voluta immaginifica lettura di Boloborodov; è qui che il lettore è chiamato a intravedere il rapporto tra il reale e quanto di esso si presenta, e questa lettura crea una sensazione interessante.

Sono vari i dipinti dove l’artista russo presenta una veduta prospettica simmetrica: l’aperto della piazza del Quirinale s’impossessa dello spazio e relega il palazzo e l’obelisco dei Dioscuri a meri contorni prospettici (cfr pp. 32 s); evanescente e «floreale» appare la grotta della Villa Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano, ove lo specchio acquatico conduce l’occhio verso la grotta della Venere (cfr pp. 66 s); la possanza della Colonna Traiana, in posizione centrale, sovrasta dal basso tutta la scena dipinta (cfr pp. 34 s). Più singolare è la voluta variazione prospettica espressa nella veduta allungata in profondità nell’ «Arrivo alla Fontana di Trevi» (volta verso la stretta via di San Vincenzo; cfr pp. 38 s) o il netto taglio – dovuto anche ai toni coloristici – approntato sulla Fontana (cfr pp. 40 s).

Questa galleria di vedute – siano esse relative ai monumenti romani o a quelli del circondario – richiede ripetute visitazioni per apprezzare l’imaginaire del pittore, espresso dalle pur esatte linee architettoniche dei monumenti. E l’assenza umana acutizza questo divario tra la forma reale e quella artistica; le fontane, l’acqua sigillano infatti il divario tra quanto prima scorreva e quanto ora è impresso dall’arte nell’immota presenza. Neuvecelle scriveva nel 1961: «Le immagini […] sono quelle del ricordo, e quando Roma non sarà per voi che una realtà fuggita, il passato, la vostra memoria potrà animarle, il vostro essere darà loro una vita» (p. 94).

Qui sta, a nostro avviso, l’indiscusso pregio di questo volume: non tanto quello di offrire al lettore uno scorrere di splendide immagini architettoniche, quanto quello di instillare una creativa provocazione a ridare nuova vita a quanto appare immoto all’occhio. È il processo della ri-creazione dovuto alla memoria, demonica forza sempre all’opera nella mente del pittore. Una serie di foto relative a momenti della vita di Beloborodov (notevole la metamorfosi del viso dal tempo russo a quello romano) chiudono il pregevole volume.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrei Shishkin – Olga Strada (eds)

  • Editore Valore Italiano Editore, 2023
  • Pagine 128
  • Prezzo € 38.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

“La Civiltà Cattolica” in lingua portoghese dal Brasile

Negli ultimi anni – a partire dal 2017, quando è uscito il numero 4.000 – La Civiltà Cattolica ha vissuto...

13 Aprile 2023 Leggi

Il silenzio di Dio

Il contestoSi resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo...

13 Aprile 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi
Marco Missiroli.

Esser padre, esser figlio con Marco Missiroli

«Già da bambino: la nonna che mi regala duecentomila lire per la comunione, in una busta con un biglietto di...

13 Aprile 2023 Leggi

La Tunisia di Kaïs Saïed

La Tunisia è la patria di origine delle «primavere» che hanno sconvolto il mondo arabo nel 2011. Anzi, è l’unico...

13 Aprile 2023 Leggi

“Dare voce al silenzio”

Nel novembre del 2021, la Conferenza episcopale portoghese ha annunciato la creazione di una Commissione indipendente per lo studio degli...

13 Aprile 2023 Leggi
Teschi.

Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

IntroduzioneVienna, nell’estate del 2002, un teologo ruandese ebbe un incontro con la stampa cattolica austriaca. In quella circostanza gli vennero...

13 Aprile 2023 Leggi
p. Thomas H. Smolich S.I., durante una celebrazione in Colombia

Verso un “noi” sempre più grande

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) è l’organizzazione internazionale della Compagnia di Gesù che ha la missione di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Fratellino”, il viaggio alla ricerca della verità

«Sull’aereo mi hanno dato un dipinto fatto da un ragazzo, Daniele, che dipinge la sua angoscia mentre sta annegando e...

13 Aprile 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.