fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Allergia (1952-1962)
Libri
Allergia (1952-1962) di Davide Nota

Allergia (1952-1962)

Quaderno 4079 - pag. 516 - 517

5 Giugno 2020


Scrittore da molti anni dimenticato, Massimo Ferretti (Chiaravalle, 1935 – Roma, 1974) rappresenta un’anomalia nel contesto culturale italiano del Novecento, attraversando, con lʼanimo indocile e spesso disorientato delle grandi solitudini (E non sono / nel coro. Io sono solo), le diverse correnti dello scacchiere letterario.

La sua notorietà in vita è legata alla pubblicazione della sua unica raccolta poetica, Allergia, la cui versione definitiva, dopo la stampa in proprio di due plaquette giovanili, vede la luce nel 1963 per lʼeditore Garzanti, grazie allʼinteressamento di Pier Paolo Pasolini. Seguono decenni di oblio, difficilmente giustificabile se non in virtù dell’irregolarità e inappartenenza del suo autore, a cui questa edizione tenta di porre rimedio.

Lo stile farsesco, da palco minore, con cui il poeta veste le proprie tentazioni monologiche non deve trarre in inganno: la vita di scrittore è per Ferretti un impegno totalizzante e irrequieto. A questo fine egli profonde tutte le sue energie sin dalla fondazione mitologica del Deoso, lʼeroe di ogni adolescenza letteraria, lʼ«infelice bastardo, figlio non riconosciuto della Paura e del Genere Umano». Il suo destino è propriamente quello di nascere dal caos afono dellʼuovo orfico e delle origini familiari e geografiche come voce inedita e inaudita che si annunci al mondo (Ecco strabocca! / Ti s’è svegliato il cuore! Sobbuglia!), fino ai montaggi del congedo sperimentale ed en plein air dei «versi urbani» di Roma, tra flânerie e détournement situazionistico, fascinazioni beat e moduli della neoavanguardia, riusati sostanzialmente a scopi lirici ed espressivi.

Lʼallergia, che dà titolo al libro, è la dichiarazione esplicita di una malattia non solo allegorica e letteraria, lʼisolamento culturale di unʼesperienza di marginalità che diviene il tratto psicologico di una reazione difensiva volta a proteggere la propria voce «minore» da ogni minaccia di colonizzazione da parte di un mondo esterno inteso come mappa di conflitto fra eserciti di pensiero estetico dominante (un terreno che egli pur attraversa, rimanendone sempre «irritato»). Un’esperienza propriamente biologica e autobiografica: lʼendocardite reumatica, disfunzione cardiaca, che costringerà lo scrittore sin dalla tenera età a continui ricoveri ospedalieri, e con questi a una percezione della necessaria infrequentabilità della vita, per condurlo infine, la notte del 20 novembre 1974, alla prematura scomparsa.

Allergia si pone, dunque, nella generazione di poeti italiani successiva allʼesperienza di Officina, come un oggetto anomalo e sfuggente che, se assimila in parte alcune funzioni sperimentali sia della neo-avanguardia sia del nucleo bolognese, affonda le sue più profonde radici a ritroso, nel solco delle tradizioni vociana e crepuscolare, defluenti inevitabilmente in Pascoli, e da quellʼocchio aperto-chiuso «nella notte nera» indietro, alle ballate acide della scapigliatura lombarda, sino alle «rimembranze del canto» del conterraneo recanatese.

Questo canzoniere si rivela oggi, a 56 anni dalla sua apparizione editoriale, come un capitolo importante della letteratura contemporanea, ma anche come unʼoccasione possibile per ridiscutere il canone obsoleto della poesia italiana del Novecento a partire dai «senza patria», scrittori irregolari, e dalle individualità non facilmente catalogabili in una suddivisione scolastica per correnti estetiche o di obbedienza teorica o ideologica.

MASSIMO FERRETTI
Allergia (1952-1962)
Macerata, Giometti & Antonello, 2019, 192, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.