fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Al servizio dell’Italia e del Papa
Libri
Al servizio dell’Italia e del Papa di Federico Lombardi

Al servizio dell’Italia e del Papa

Quaderno 4131-4132 - pag. 338 - 340

5 Agosto 2022


L’ingegnere Bernardino Nogara è una figura chiave della storia delle finanze vaticane. A lui Pio XI affidò con assoluta fiducia la gestione dell’ingente somma resa disponibile dall’Italia in base alla Convenzione finanziaria compresa nei Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929: 750 milioni di lire in contanti e un miliardo in buoni del Tesoro.

A questo scopo venne istituita l’Amministrazione speciale della Santa Sede, la cui guida fu delegata dal Papa appunto a Nogara. Pio XI seguiva con molta attenzione tutto ciò che riguardava l’edificazione delle strutture del nuovo Stato della Città del Vaticano e l’amministrazione, che rendeva possibile la straordinaria dinamica operativa del suo pontificato. I suoi rapporti personali con Nogara furono quindi assai profondi.

Ma il libro che presentiamo non si limita a trattare dei 25 anni vissuti da Nogara nel palazzo del Governatorato Vaticano. Si tratta infatti di una biografia completa, assai documentata – anche grazie all’archivio familiare –, dettagliata e avvincente, che ci permette di comprendere bene da dove veniva quest’uomo e perché riscuotesse tanta stima da parte di Pio XI.

Bernardino nasce nel 1870 a Bellano, sul Lago di Como, da una famiglia benestante di fede cattolica molto solida – dei 13 figli, tre dei quali morti molto presto, 5 saranno sacerdoti e l’unica figlia suora –, ben imparentata e inserita nell’alta società milanese. Da giovane, studia al Politecnico di Milano e inizia la sua attività come ingegnere minerario, operando sul campo prima nel Bresciano, poi nel Galles e quindi nei Balcani. La moglie Ester lo segue con fedeltà e coraggio nelle diverse sedi: in Gran Bretagna, poi a Salonicco, infine a Costantinopoli.

Gli affetti e gli impegni familiari – testimoniati dalle tante lettere riportate nel volume – sono il tessuto umano e spirituale di fondo di una vita molto intensa. Le circostanze portano l’ingegnere a trasformarsi in manager e uomo d’affari. Egli si muove in un contesto internazionale in drammatica evoluzione, nel declino e nello sfaldamento dell’Impero ottomano, e assume responsabilità sempre più rilevanti come rappresentante di interessi economici e politici italiani nel tempo giolittiano.

Dopo la guerra italo-turca viene nominato rappresentante dell’Italia nel Consiglio di amministrazione del Debito pubblico ottomano. Dopo la Prima guerra mondiale, i suoi compiti nell’ambito della diplomazia economica si sviluppano ulteriormente, tanto che viene chiamato a partecipare alla Conferenza di pace di Parigi nel 1919 e poi alla Conferenza di Losanna nel 1922. Dal 1924 fa parte della delegazione italiana a Berlino per l’attuazione del Piano Dawes sugli impegni tedeschi postbellici di riparazione.

Nogara ha quindi rapporti continui con il ministero degli Esteri, e anche personalmente con Mussolini, con cui dialoga sull’espansionismo economico italiano all’estero. Collabora perciò di fatto con il regime, ma eviterà sempre di dichiararsi fascista. Con la guerra d’Etiopia la sua distanza dal fascismo diventerà netta.

È dunque un uomo di grande esperienza internazionale, che ha saputo destreggiarsi con abilità e prudenza anche nelle crisi belliche più gravi, tessendo fitti rapporti nel campo economico, finanziario, diplomatico, politico, e guadagnandosi stima e fiducia per la sua integrità morale.

A lui Pio XI si rivolge per il compito di grande responsabilità di cui abbiamo parlato. Dai suoi anni milanesi il Papa conosceva e stimava la famiglia Nogara, e il fratello maggiore di Bernardino, Bartolomeo, era già stato nominato nel 1920 direttore generale dei Musei Vaticani da Benedetto XV.

Nogara risponde senza incertezza, trasferendosi con la moglie in Vaticano, sapendo di assumere un servizio difficile per la Chiesa. La sua strategia differenziata di investimenti è dinamica e ad ampio raggio, si sviluppa in diversi Pae­si, in obbligazioni, in azioni e anche in immobili, poiché i tempi sono difficili e i rischi molto alti. Bisogna far fronte con prontezza alla grande crisi degli anni Trenta e alle conseguenze delle tensioni internazionali che sfoceranno nella Seconda guerra mondiale.

Alla morte di Pio XI, diversi degli uomini di fiducia «longobardi» di cui il Papa si era circondato vengono sostituiti da «romani», ma Nogara resta al suo posto, confermatovi da Pio XII. In verità è molto difficile sostituirlo, ed egli può ancora contare sulla fiducia del segretario di Stato, card. Maglione, nonostante un clima vaticano meno favorevole.

Nei primi anni della ricostruzione dopo la guerra, Nogara gode di grande prestigio e autorevolezza nel mondo economico e finanziario italiano, con cui aveva sempre conservato diversi rapporti, in particolare tramite la Banca commerciale italiana. Nelle ultime pagine del volume l’autore tratteggia le dure critiche a proposito delle costruzioni edilizie a Roma e della gestione della Società Immobiliare, di cui il Vaticano era un importante azionista. A suo parere, se Nogara aveva consapevolmente investito nelle aziende che avrebbero operato nella ricostruzione, non dipese poi da lui la loro successiva discussa gestione.

In effetti, nel 1954 Nogara, a 84 anni, si ritirò a vita privata e rientrò a Milano con la sua inseparabile Ester. Diversi gravi lutti familiari li colpirono, ma poterono trascorrere insieme ancora tre anni. Nel 1958, a distanza di pochi mesi, prima lei, poi lui, vennero a mancare. Poche settimane prima della sua morte era stato eletto papa Angelo Roncalli, suo amico, che espresse la sua stima per lui definendolo «servo buono e fedele». Come non mancarono le espressioni di apprezzamento del card. Montini, che lo aveva conosciuto a lungo negli anni romani.

Insomma: una vita lunga e molto operosa. Nell’Introduzione, l’autore scrive: «Ingegnere, uomo d’affari, cattolico, finanziere, diplomatico, giolittiano, banchiere Comit, tecnocrate internazionale, uomo del Vaticano: non è facile trovare una definizione unica per Bernardino Nogara» (p. 19).

Tuttavia, a fine lettura, ci pare che il titolo del libro riesca a esprimere una buona sintesi: «Al servizio dell’Italia e del Papa». Un laico cattolico che con integrità dedica straordinarie risorse di intelligenza e operosità al servizio del suo Paese e della Chiesa, accompagnato e sostenuto da una moglie eccezionale, che lo ama senza riserve e ne è pienamente ricambiata.

ANGELO CALECA
Al servizio dell’Italia e del Papa.
Le tante vite di Bernardino Nogara (1870-1958)
Bologna, il Mulino, 2022, 392, € 30,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Angelo Caleca

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Educazione

Trasmettere la fede alle nuove generazioni

In questo articolo vogliamo riflettere sulle condizioni di possibilità della trasmissione della fede alle nuove generazioni.Quali nutrienti sono necessari al...

4 Agosto 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Le virtù cardinali

Una sproporzione significativaPrima di trattare le singole virtù cardinali, chi scrive ha avuto modo di affrontare il tema dei vizi...

4 Agosto 2022 Leggi
Il sacrificio dei suovetaurilia (Museo del Louvre).

Il primo cristianesimo e le religioni del tempo

Nei primi secoli il cristianesimo si è diffuso in un mondo completamente pervaso dalla religione, sia nella sfera privata sia...

4 Agosto 2022 Leggi
campo di grano

I cereali, una matrice di civiltà

La polivalenza del termine «cultura» rinvia alla ricchezza di significati del verbo latino colere: coltivare un campo, curare o adornare...

4 Agosto 2022 Leggi
Contemplazione

Gli Esercizi spirituali in un’età secolare

Pochi hanno saputo rintracciare le radici della nostra perdita di fede contemporanea come ha fatto Charles Taylor nella sua importante...

4 Agosto 2022 Leggi
Caraiti

Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea

In una serie di documentari turchi sulla storia e sul presente di tutte le popolazioni turche – Zaman Yolcusu. Türklerin...

4 Agosto 2022 Leggi
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

La prima volta che mons. Maffeo Ducoli, vescovo di Belluno-Feltre, avendo ricevuto non poche sollecitazioni, parlò alla Congregazione dei Santi...

4 Agosto 2022 Leggi
Papa Francesco con un agnello sulle spalle.

Che cos’è la “pastorale”?

Benché oggi la parola «pastorale» sia di uso comune in tutta la Chiesa, non ne esistono definizioni e c’è molta...

4 Agosto 2022 Leggi
P. Alonso de Barzana confessa l’imperatore Túpac Amaru I.

Alonso de Barzana

P. Alonso de Barzana fu uno dei primi missionari gesuiti in Sudamerica, in particolare a Tucumán (Argentina). Gli echi della...

4 Agosto 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.