fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Abitare il nostro tempo
Libri
Abitare il nostro tempo di Pamela Salvatori

Abitare il nostro tempo

Quaderno 4189 - pag. 127 - 128

9 Gennaio 2025


Questo testo, curato dalla professoressa Alessandra Gerolin, è un libro-intervista ricavato da circa otto ore di registrazione di un dialogo a distanza, avvenuto «nel tempo della pandemia da Covid-19, tra tre eminenti personalità del nostro tempo: il teologo spagnolo Julián Carrón, il filosofo canadese Charles Taylor e l’arcivescovo anglicano Rowan Williams. Il linguaggio è semplice e chiaro, nonostante la profondità e la complessità di alcune questioni affrontate.

Al centro dell’attenzione si trovano importanti sfide nel nostro tempo su cui si riflette con l’accortezza di farne emergere i significati profondi, quella carica positiva che esse portano con sé e che spesso rischia di rimanere in ombra per via dell’incertezza e della paura che sempre suscitano i grandi cambiamenti. Lo sguardo degli intervistati sul mondo odierno appare realista e, al contempo, pieno di speranza.

I temi trattati sono molteplici. Alle esperienze personali degli intervistati si intrecciano riflessioni di più ampio raggio sulla realtà, che si deve imparare ad abitare, superando atteggiamenti di paura, di conflitto e difesa. Infatti, «“abitare” non dice semplicemente dello “stare” e del “permanere”, ma implica un’autocoscienza di questi gesti, un “prendersi cura di”, una relazionalità che caratterizza […] il modo in cui l’uomo sta nel mondo» (p. 6). L’intento del libro sembra proprio quello di farci imparare ad abitare il nostro tempo con il coraggio di chi ha fiducia in Dio.

Il tema della secolarizzazione ricorre più volte nel testo. Le osservazioni su questo argomento sono, forse, tra le più suggestive e interessanti. Se ne parla come di un’opportunità per i cristiani, come di una sfida, e vi è persino il suggerimento di Williams di considerare il fenomeno della secolarizzazione, che è in atto ormai da tempo, come una vera e propria «chiamata». Egli, infatti, sostiene che, «quando […] ne parliamo come di una chiamata da parte di Dio, ci rendiamo conto che le circostanze di oggi sono un dono di Dio […]. La secolarizzazione è una vocazione. È un dono» (p. 138). Indubbiamente si tratta di uno sguardo insolito su un fenomeno così dilagante e preoccupante oggi.

Altre questioni emerse nel corso dell’intervista sono l’ecumenismo, l’amicizia, la custodia del creato, la libertà, il ruolo dei cristiani in politica. Grandi, infatti, sono gli aneliti del nostro tempo, grandi i desideri del cuore umano che risuonano nel mondo attuale. C’è certamente una diversità che caratterizza la nostra epoca rispetto a quelle precedenti: una diversità anzitutto «generata dal modo di intendere il mondo» (p. 49), ma vi è anche un modo diverso di concepire sé stessi. Lo fa notare Taylor, quando afferma che questo «è un cambiamento che sta avvenendo in tantissime persone diverse tra loro, che si trovano ora ad essere dei “cercatori” spirituali» (p. 51).

Inoltre, tra i grandi desideri nel nostro tempo si annovera quello di vivere relazioni autentiche: da qui l’importanza di riscoprire il valore dell’amicizia, che fa crescere e maturare i singoli e le comunità. Essa, secondo Taylor, ha un ruolo decisivo anche per il cammino dell’ecumenismo.

Grande è anche l’anelito alla libertà, per quanto troppo spesso essa venga concepita in modo falso e perseguita attraverso vie errate. Il cristianesimo ha un ruolo importante di fronte a questa esigenza di libertà del mondo moderno. Infatti, solo quando si comprenderà che Cristo risponde pienamente al desiderio e alle attese del cuore dell’uomo, anche l’esercizio della libertà troverà il suo giusto orientamento. Secondo Carrón, «si tratta di capire cosa può sfidare la libertà […]. Solo se il cristianesimo viene presentato come un avvenimento pertinente alle esigenze dell’uomo, se consente di raggiungere una intensità e una pienezza che nessun successo, nessun lavoro, nessuna affezione può offrire, allora riuscirà ad interessare veramente la vita di una persona e quella di coloro che la incontrano» (p. 59).

In conclusione, possiamo notare come dai discorsi dei tre intervistati emergano prospettive di grande speranza anche nelle inquietudini e nelle incertezze del nostro tempo: una speranza che si manifesta in un desiderio di pienezza e di vita; «una speranza “tangibile” anche nell’abisso della paura, non come risultato di uno sforzo etico, ma come promessa della fede nell’oggi» (p. 15).


Acquista il Quaderno
Autore

Julián Carrón, Charles Taylor, Rowan Williams

  • Editore Rizzoli, 2024
  • Pagine 144
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...

9 Gennaio 2025 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.