02.05.2020
Quaderno 4077
- «LA CIVILTÀ CATTOLICA» IN CINESE
- IL PIANO MARSHALL
- TEOLOGIA «POP» E COMUNICAZIONE
- IL VIRUS È UNA PUNIZIONE DI DIO?
- ERICH PRZYWARA: DIO «SEMPRE PIÙ GRANDE»
- PANDEMIA BLUES
- LA CINA E IL COVID-19
- CORONACHECK E FAKE NEWS
- LA PIETÀ POPOLARE MARIANA
- «ASTERIX» IN LUTTO
- «UNORTHODOX». DONNA, RELIGIONE E LIBERTÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4077
pag. 211
«LA CIVILTÀ CATTOLICA» IN CINESE
Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da tempo, cioè quello di varare una propria edizione in cinese. La Civiltà Cattolica in cinese si traduce Gōngjiào Wénmíng (公教文明)....
pag. 214
IL PIANO MARSHALL
Sarà un modo per affrontare la crisi del coronavirus?
Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze – gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica –, che nel periodo della guerra avevano lottato insieme contro il nazismo, iniziò...
pag. 226
TEOLOGIA «POP» E COMUNICAZIONE
From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le proprie identità spirituali e religiose, attingendo spesso a narrazioni, immagini e personaggi della cultura pop, cioè propri di quelle espressioni...
pag. 238
IL VIRUS È UNA PUNIZIONE DI DIO?
«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che ha causato una pandemia. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre...
pag. 244
ERICH PRZYWARA: DIO «SEMPRE PIÙ GRANDE»
Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre è polacca dal 1921. Per questo fin dalla giovinezza egli conobbe una situazione di tensioni come quelle che affrontò per...
pag. 256
PANDEMIA BLUES
Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano. Non sono chiassosi, no: sono solo giovani. E da queste parti, a quanto pare, significa che parlano e cantano; quindi...
pag. 269
LA CINA E IL COVID-19
La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una certa normalità. È quindi, e doppiamente, un laboratorio, e ciò che vi avviene è di interesse primario per l’intero Pianeta....
pag. 277
CORONACHECK E FAKE NEWS
Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i suoi effetti. Le affermazioni errate e fuorvianti sono state divulgate non solo sui social network, ma purtroppo anche da parte...
pag. 280
LA PIETÀ POPOLARE MARIANA
Il volume María - Iglesia. Madre del pueblo misionero[1] è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino Carlos Galli nella Prefazione. Il suo autore è Awi Mello, nato a Rio de Janeiro, in Brasile, il 17 gennaio...
pag. 284
«ASTERIX» IN LUTTO
Due millenni fa, qualche anno prima di Cristo, Giulio Cesare conquistò le Gallie. Benché egli presentasse quella guerra come un’azione difensiva di Roma, oggi si ritiene che sia stata una vera e propria guerra imperialistica. Ce lo ricordano la storia,...
pag. 291
«UNORTHODOX». DONNA, RELIGIONE E LIBERTÀ
Una serie Netflix 2020
Diffusa dal 26 marzo 2020, Unorthodox appartiene al concetto relativamente nuovo di miniserie o serie brevi. Diretta da Maria Schrader, scritta da Anna Winger e Alexa Karolinski, è interpretata con forza da Shira Haas, che colpisce per la sua versatilità...
pag. 296
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4077
Nel quaderno 4077 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Cecilia Falchini, "Perché leggere? Lettura e vita spirituale". Nicola Cotrone, "Seyla Benhabib. Nuovi paradigmi democratici". Raffaela Milano, "I figli dei nemici. Eglantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò «Save the children»"....