04.04.2020
Quaderno 4075
- CROCE E RISURREZIONE
- PER RIPARTIRE DOPO L’EMERGENZA COVID-19
- FARE NIENTE
- UNA RICERCA ETICA CONDIVISA NELL’ERA DIGITALE
- LA «DEBOLEZZA» DI CRISTO, ARGOMENTO DELLA SUA VERITÀ
- SIRIA E CORONAVIRUS
- MEDITERRANEO, FRONTIERA DI PACE
- IL SANTUARIO ERA VUOTO
- IL VATICANO I
- PERCHÉ VEDIAMO LE SERIE TV?
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4075
pag. 3
CROCE E RISURREZIONE
«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine» (Gv 13,1). Con queste parole il Vangelo...
pag. 7
PER RIPARTIRE DOPO L’EMERGENZA COVID-19
Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente, dal punto di vista sanitario, non ha strutture e risorse pubbliche adeguate a questa epoca e a questa situazione. Come...
pag. 20
FARE NIENTE
Un’attività preziosa e ardua
La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato dall’isolamento per debellare la pandemia del coronavirus – può anche essere motivo di insegnamenti preziosi. Diversi si sono interrogati sul...
pag. 30
UNA RICERCA ETICA CONDIVISA NELL’ERA DIGITALE
«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che lo sia. E quindi la mia domanda per loro è: è questo quello che volete? È così che volete che...
LA «DEBOLEZZA» DI CRISTO, ARGOMENTO DELLA SUA VERITÀ
Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche. Potremmo pensare che si tratti di casi eccezionali. Tuttavia siamo convinti che questi casi sono un sintomo di un fatto...
pag. 53
SIRIA E CORONAVIRUS
Il tempo si è fatto breve
Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –, facendo seguire misure drastiche: chiusura delle scuole, università, moschee; riduzione dell’orario di lavoro e del personale nel settore pubblico; regole...
pag. 56
MEDITERRANEO, FRONTIERA DI PACE
Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19 al 23 febbraio 2020 non a caso a Bari, teatro già nel 2018 di un significativo incontro ecumenico di preghiera[2],...
pag. 68
IL SANTUARIO ERA VUOTO
Un racconto teologico
Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi padrone della mia vita, vorrei che fosse interamente dedicata alla ricerca di una risposta a questa domanda». Poi si chinò...
pag. 76
IL VATICANO I
Un nuovo contributo di John O’Malley
Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico John W. O’Malley, invece, nel recente saggio su questo Concilio mette in rilievo la svolta che, 300 anni dopo il...
pag. 82
PERCHÉ VEDIAMO LE SERIE TV?
Le serie tv sono un importante prodotto culturale dei nostri tempi. Tanto è vero che università come Harvard e Paris Nanterre vi hanno dedicato specifici programmi di studio, affrontando l’argomento dal punto di vista sociologico e da quello degli studi...
pag. 89
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4075
I volumi recensiti nella Rassegna bibliografica del quaderno 4075 de "La Civiltà Cattolica": Marcello Bordoni, "Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa". André Paul, "Immortalità o risurrezione? Affacciarsi oggi sull’oltrevita, fra...