11.02.2017
Quaderno 4000
- QUATTROMILA QUADERNI DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
- «IL VANGELO VA PRESO SENZA CALMANTI»
- LA FONDAZIONE DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
- I GESUITI DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA» E LA POLITICA ITALIANA NEL DOPOGUERRA
- IL PROCESSO A LUTERO E LA SCOMUNICA
- AIUTI PER CRESCERE NELLA CAPACITÀ DI DISCERNERE
- SANT’AGOSTINO A PROPOSITO DELLA TRADIZIONE E DELLO SVILUPPO DEL DOGMA
- LA FELICITÀ. UN GUSTOSO ANTICIPO DI ETERNITÀ
- AL CIRCO CON FELLINI
- BOB DYLAN. LA CANZONE SOFFIA ANCORA NEL VENTO
pag. 313
QUATTROMILA QUADERNI DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
Da 167 anni, cioè sin dal 1850, La Civiltà Cattolica intende offrire ai suoi lettori la condivisione di un’esperienza intellettuale illuminata dalla fede cristiana e profondamente innestata nella vita culturale, sociale e politica dei nostri giorni. Con il presente quaderno...
pag. 324
«IL VANGELO VA PRESO SENZA CALMANTI»
Conversazione con i Superiori generali
«Il Papa è in ritardo», mi dicono all’ingresso dell’Aula Paolo VI il 25 novembre 2016. Dentro, nel luogo in cui si svolgono i Sinodi, erano in attesa 140 Superiori Generali di Ordini e Congregazioni religiose maschili (Usg), riuniti alla fine...
pag. 335
LA FONDAZIONE DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
Una rivista al servizio del Papa e della Chiesa
Il 6 aprile 1850 veniva pubblicato a Napoli, in una tipografia ubicata nel cortile di via S. Sebastiano, il primo numero de La Civiltà Cattolica: «pubblicazione periodica per tutta l’Italia», si leggeva nel frontespizio della stessa[1]. Il quaderno, con copertina...
pag. 350
I GESUITI DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA» E LA POLITICA ITALIANA NEL DOPOGUERRA
ABSTRACT — L’influsso de La Civiltà Cattolica sulla vita politica italiana dal Dopoguerra ad oggi va oltre gli articoli: sono il volto e l’incidenza dei suoi scrittori — a volte su posizioni diverse tra loro, altre volte considerati e altre...
pag. 364
IL PROCESSO A LUTERO E LA SCOMUNICA
ABSTRACT — Negli anni 1517-21, la storia della Riforma, proprio alle sue origini, presenta un interessante caso di «comunicazione mancata» all’interno della Chiesa: da un lato Martin Lutero, dall’altro il suo vescovo ordinario, Hieronymus Schulze, quindi l’arcivescovo Alberto di Brandeburgo,...
pag. 377
AIUTI PER CRESCERE NELLA CAPACITÀ DI DISCERNERE
ABSTRACT — In un incontro privato con i gesuiti polacchi, a Cracovia, papa Francesco ha affermato che «la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento, nella capacità di discernere». Ha messo in risalto l’importanza della formazione sacerdotale e ha esortato...
pag. 390
SANT’AGOSTINO A PROPOSITO DELLA TRADIZIONE E DELLO SVILUPPO DEL DOGMA
ABSTRACT — In queste pagine si parla di un’opera polemica di sant’Agostino, il De baptismo contra donatistas, in cui, oltre al problema concreto che deve risolvere, il vescovo di Ippona sviluppa una serie di criteri sul processo di scoperta della...
pag. 401
LA FELICITÀ. UN GUSTOSO ANTICIPO DI ETERNITÀ
ABSTRACT — La felicità è difficile da definire con precisione: essa rimanda a una vasta gamma di sinonimi, aperti a significati e direzioni differenti (benessere, soddisfazione, gratificazione, piacere, gioia, contentezza). Nello stesso tempo è ben nota agli uomini di ogni...
pag. 414
AL CIRCO CON FELLINI
ABSTRACT — In occasione del «Giubileo dello spettacolo viaggiante», che si è celebrato in Vaticano giovedì 13 giugno 2016, papa Francesco, rivolgendosi agli artisti che avevano eseguito davanti a lui alcuni numeri del loro repertorio, uno dei quali ispirato al...
pag. 427
BOB DYLAN. LA CANZONE SOFFIA ANCORA NEL VENTO
ABSTRACT — Non è facile provare a confrontarsi con la figura di Bob Dylan, personaggio inafferrabile, contraddittorio, menestrello, poeta, forse profeta, sicuramente artista che sta più in là del tempo che vive. Nell’intenzione di accostarsi alla sua figura, conviene rifarsi...