di Edward Farrugia

pag. 521

IL «SANTO E GRANDE SINODO» PANORTODOSSO. CRETA, 18-27 GIUGNO 2016

I Patriarchi e i rappresentanti di tutte le Chiese ortodosse si riuniscono nell’isola di Creta, tra il 18 e il 27 giugno, in un «Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa», dopo quasi un secolo di discussioni, dibattiti e polemiche...


di Giovanni Sale

pag. 534

IL PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI E LA NASCITA DELLE CHIESE AUTOCEFALE

L’iniziativa del «grande evento» è stata assunta dal Patriarca ecumenico Bartolomeo I, nel suo ruolo di primus inter pares tra i Patriarchi dell’Ortodossia. Per comprendere l’importanza sul piano religioso e storico del momento che le Chiese ortodosse stanno vivendo è...


di Pietro Bovati

pag. 548

MIO PADRE ERA UN FORESTIERO
L'insegnamento biblico sui migranti

Diceva il saggio Qohelet: «Non c’è niente di nuovo sotto il sole. C’è forse qualcosa di cui si possa dire: “Ecco questa è una novità”? Proprio questa è già avvenuta nei secoli che ci hanno preceduto» (Qo 1,9-10). Tutti noi...


di Giovanni Cucci

pag. 563

L'EDUCAZIONE ALLO SGUARDO. UN INGRESSO NELLA MISERICORDIA

La Bolla di indizione del Giubileo della Misericordia può essere considerata un invito a coltivare uno sguardo differente, attento alla verità delle cose e delle persone, scorgendo in tutto ciò la luce amorevole del Padre. Il Papa fa esplicito riferimento...


di Giancarlo Pani

pag. 577

THOMAS MERTON E GIOVANNI BATTISTA MONTINI

L’Istituto «Paolo VI» ha pubblicato un numero speciale dedicato ad alcuni testi rari del Papa, che contengono, tra l’altro, una corrispondenza inedita tra il trappista Thomas Merton e Giovanni Battista Montini, poi Paolo VI. L’epistolario, che va dal 1949 fino...


di Pierre de Charentenay

pag. 582

VERSO LE ELEZIONI NEGLI STATI UNITI

L’imprevista ascesa di Donald Trump nella corsa presidenziale americana ha sorpreso l’opinione pubblica. Come è possibile che questo uomo politico populista e xenofobo abbia riscosso il favore dell’elettorato per tanti mesi? Il suo successo si spiega con diversi fattori: la...


di Antonio Spadaro

pag. 595

«L'INDEGNO». UN ROMANZO DI ANTONIO MONDA

L’indegno è il quinto romanzo di una saga che ne comprenderà dieci. Raccontando la storia di padre Abram, un prete infedele che ha un’amante, Antonio Monda mette in scena la tensione interiore tra carne e spirito, che ricorda romanzi di...


di Francesco Occhetta

pag. 600

LO SPORT COME ARTE DI UN EQUILIBRISTA

Il volume che presentiamo, costituito da una sinfonia di voci esperte sul tema, lancia una sfida culturale ed educativa. Per gli educatori rimangono aperte alcune importanti domande: è meglio vincere facendo giocare i più bravi, o far giocare tutti rischiando...