IL «SANTO E GRANDE SINODO» PANORTODOSSO. CRETA, 18-27 GIUGNO 2016
|
I Patriarchi e i rappresentanti di tutte le Chiese ortodosse si riuniscono nell’isola di Creta, tra il 18 e il 27 giugno, in un «Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa», dopo quasi un secolo di discussioni, dibattiti e polemiche interne.
Già il nome «Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa» ci sorprende e ci fa chiedere se esso non stia a indicare un «Concilio ecumenico». Per gli ortodossi, la qualifica di un Concilio come «ecumenico» di solito viene data solo dopo che esso è stato riconosciuto come tale dai fedeli.
I temi scelti, e persino quelli annullati, mostrano che non c’è nessuna centralizzazione, ma piuttosto un profondo rispetto per le Chiese locali. Il motivo che suscita maggiore speranza è il fatto stesso che questo Sinodo abbia luogo.
Dal 20 al 25 giugno scorso si è svolto a Creta il Sinodo panortodosso, in cui i 290 delegati di dieci Chiese ortodosse hanno discusso sei documenti e hanno pubblicato un’Enciclica e un Messaggio. Il Sinodo ha stabilito che spetta...
L’iniziativa del «grande evento» è stata assunta dal Patriarca ecumenico Bartolomeo I, nel suo ruolo di primus inter pares tra i Patriarchi dell’Ortodossia. Per comprendere l’importanza sul piano religioso e storico del momento che le Chiese ortodosse stanno vivendo è...