IL PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI E LA NASCITA DELLE CHIESE AUTOCEFALE

Quaderno 3984

pag. 534 - 547

Anno 2016

Volume II

25 Giugno 2016
Voiced by Amazon Polly

L’iniziativa del «grande evento» è stata assunta dal Patriarca ecumenico Bartolomeo I, nel suo ruolo di primus inter pares tra i Patriarchi dell’Ortodossia.

Per comprendere l’importanza sul piano religioso e storico del momento che le Chiese ortodosse stanno vivendo è necessario tracciare, anche se in modo sommario, la storia recente del Patriarcato ecumenico e della nascita delle Chiese autocefale, che durante la dominazione ottomana erano sottoposte alla sede costantinopolitana.

L’articolo, inoltre, sottolinea lo slancio ecumenico che il Patriarcato di Costantinopoli ha dato all’Ortodossia nella seconda metà del Novecento e il ruolo primario che in tale processo hanno avuto Atenagora I e i suoi successori. 

Acquista il Quaderno

IL SANTO E GRANDE SINODO PANORTODOSSO. Documentazione e reazione

Dal 20 al 25 giugno scorso si è svolto a Creta il Sinodo panortodosso, in cui i 290 delegati di dieci Chiese ortodosse hanno discusso sei documenti e hanno pubblicato un’Enciclica e un Messaggio. Il Sinodo ha stabilito che spetta...

IL «SANTO E GRANDE SINODO» PANORTODOSSO. Creta, 18-27 giugno 2016

I Patriarchi e i rappresentanti di tutte le Chiese ortodosse si riuniscono nell’isola di Creta, tra il 18 e il 27 giugno, in un «Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa», dopo quasi un secolo di discussioni, dibattiti e polemiche...