14.05.2016
Quaderno 3981
- «AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE
- LA DOTTRINA AL SERVIZIO DELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA
- ROMA E COSTANTINOPOLI SI INCONTRANO A LESBO. L'ECUMENISMO DELLE FRONTIERE
- LA TESTIMONIANZA DI WILLIAM SHAKESPEARE
- I PROFUGHI IN EUROPA E LA «VIA CRUCIS» DELL'ACCOGLIENZA
- LE VITTIME DEI REATI E IL LORO DOLORE
- GIANMARIA TESTA, IL CANTO DEL VIAGGIATORE
- «IL FIGLIO DI SAUL», UN FILM DI LÁSZLÓ NEMES
pag. 209
«AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE
Amoris laetitia è un avvenimento linguistico. Qualcosa è cambiato nel discorso ecclesiale. Per questo è interessante riflettere sul linguaggio familiare con cui il Papa dà forma alla sua Esortazione. Per parlare della famiglia e alle famiglie, il problema non è...
pag. 223
LA DOTTRINA AL SERVIZIO DELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA
Papa Francesco ha detto che non ha intenzione di cambiare la dottrina, ma di rendere più pastorale il modo con cui la Chiesa affronta problemi difficili nella vita di fede. Afferma che «la dottrina cristiana non è un sistema chiuso...
pag. 237
ROMA E COSTANTINOPOLI SI INCONTRANO A LESBO. L'ECUMENISMO DELLE FRONTIERE
Il 17 aprile 2016 Papa Francesco, accogliendo l’invito del Patriarca Bartolomeo, si è recato nell’isola di Lesbo, in Grecia, terra di approdo di centinaia di migliaia di migranti e profughi. Insieme al Patriarca e all’Arcivescovo di Atene Ieronymos II, egli...
pag. 275
LA TESTIMONIANZA DI WILLIAM SHAKESPEARE
La testimonianza enigmatica di Shakespeare Nel 1999 Shakespeare emerse da un sondaggio della BBC come l’uomo del millennio. Sorge spontanea una domanda: quanti di quei votanti lo conoscevano quale egli era veramente? In qualche modo Shakespeare resta un enigma per...
pag. 249
I PROFUGHI IN EUROPA E LA «VIA CRUCIS» DELL'ACCOGLIENZA
Il fenomeno dei profughi in Europa si è andato intensificando in seguito alla guerra civile siro-irachena. Negli ultimi anni, più di 5 milioni di «siriani» hanno abbandonato il loro Paese e si sono «riversati» in quelli vicini; un milione di...
pag. 264
LE VITTIME DEI REATI E IL LORO DOLORE
Le vittime dei reati sono i grandi assenti dell’Ordinamento. Anche quando vengono risarcite dallo Stato, il loro dolore non cessa e si sedimenta nella memoria della società. Esistono però gesti compiuti da loro o dalle loro famiglie che stanno fecondando...
pag. 287
GIANMARIA TESTA, IL CANTO DEL VIAGGIATORE
Gianmaria Testa (1958-2016) e la sua chitarra acustica: una voce profonda, calda, sussurrata, come il passo lento sul mondo. Egli sapeva osservare le incongruenze e le contraddizioni del mondo, ma soprattutto l’anelito della gente comune, stretta dalla morsa di una...
pag. 297
«IL FIGLIO DI SAUL», UN FILM DI LÁSZLÓ NEMES
Auschwitz 1944. La «fabbrica della morte» funziona a ritmo sostenuto con criteri industriali. Un prigioniero ebreo di nome Saul Ausländer crede di riconoscere in un ragazzo, estratto «miracolosamente» vivo da una camera a gas e subito soffocato da un medico...