«AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE

Quaderno 3981

pag. 209 - 222

Anno 2016

Volume II

14 Maggio 2016
Voiced by Amazon Polly

Amoris laetitia è un avvenimento linguistico. Qualcosa è cambiato nel discorso ecclesiale. Per questo è interessante riflettere sul linguaggio familiare con cui il Papa dà forma alla sua Esortazione.

Per parlare della famiglia e alle famiglie, il problema non è quello di cambiare la dottrina, ma di inculturare i princìpi generali. Il linguaggio della misericordia, presente in Amoris laetitia, incarna la verità nella vita di ogni persona e di ogni famiglia. L’obiettività della verità non viene minacciata dal fatto che essa si incarni nella vita di una famiglia particolare e concreta; al contrario, lasciando il regno dell’astratto, la verità si fa carne e cammina con noi, dando vita alle famiglie reali.

Acquista il Quaderno

Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»

ABSTRACT – Il Padre ama suo Figlio – dice il filosofo Romano Guardini – come «il concreto vivente» e, in Cristo, ama singolarmente ciascuno e ciascuna di noi come «concreti viventi», nella nostra propria unicità irripetibile. A ciò non può...

La coppia e la sfida del tempo

La recente esortazione apostolica Amoris laetitia (AL)[1] tratta un tema complesso, difficile ma irrinunciabile, non solo per la Chiesa, ma per l’intera umanità, la cui vicenda «è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari,...

Educare i figli secondo «Amoris Laetitia»

L’articolo riflette sul capitolo settimo di Amoris laetitia, «Rafforzare l’educazione dei figli». Il presupposto è che nei consigli che il Papa dà ai genitori si può trovare luce per comprendere tutta la sua opera magisteriale. Come diceva il card. Schönborn nel...