di Jorge Mario Bergoglio

pag. 311

FEDE IN CRISTO E UMANESIMO

In occasione del V Congresso ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) pubblichiamo — in forma rivista dal Santo Padre — larga parte del discorso inaugurale e di quello del saluto finale che l’allora p. Jorge Mario Bergoglio rivolse ai...


di Giovanni Sale

pag. 317

LA DOTTRINA SCIITA DELL'IMAMATO E DELLO STATO ISLAMICO INTEGRALE

Il «risveglio sciita» è uno degli aspetti più importanti della politica internazionale della seconda metà del Novecento; ancora oggi questa tendenza continua a occupare lo scenario politico in diversi Paesi del Medio Oriente. Tutto iniziò con la rivoluzione iraniana del...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 328

«SANGUE DEL MIO SANGUE», UN FILM DI MARCO BELLOCCHIO

In questo film vediamo come Bellocchio si pone di fronte a una società malata, la osserva, cerca di capirla, di metterle davanti agli occhi uno specchio nel quale possa riconoscersi, con le sue debolezze, le sue incoerenze, le mezze misure...


di Giandomenico Mucci

pag. 341

SCUOLA ITALIANA, UMANESIMO, SCIENZA

Il panorama culturale contemporaneo è dominato dalla fiducia nella possibilità della tecnica, alla quale si guarda come allo strumento che consentirà all’uomo di superare finalmente i limiti della sua condizione. L’articolo condivide la preoccupazione con cui molti guardano alla scienza...


di Francesco Occhetta

pag. 349

LA VIOLENZA SULLE BAMBINE

La violenza sui bambini assume oggi forme assai diverse: dalla violenza fisica e psicologica agli abusi; dalle discriminazioni agli uteri in affitto e così via. Di recente Terre des Hommes ha pubblicato un Rapporto che si concentra sulla condizione delle...


di Pierre de Charentenay

pag. 359

LA MALESIA DI FRONTE ALLA SFIDA DELL'UNIFORMITÀ

Al di là di un’immagine di Paese in rapido sviluppo, conosciuto per il turismo e l’olio di palma, ammirato per le sue arditezze urbane, come le Torri Petronas di Kuala Lumpur, la Malesia è alle prese con questioni di identità...


di GianPaolo Salvini

pag. 392

PER UNA PASTORALE URBANA

Viene presentato il volume Dio vive in città, del teologo argentino Carlos María Galli (collaboratore anche del card. Bergoglio), che tratta della pastorale nelle grandi città, riferendosi in particolare a Buenos Aires e alle grandi metropoli attuali. Tesi dell’Autore è...


di Antonio Spadaro

pag. 372

VOCAZIONE E MISSIONE DELLA FAMIGLIA. IL XIV SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI

ITALIANO Antonio Spadaro S.I. VOCAZIONE E MISSIONE DELLA FAMIGLIAIl XIV Sinodo ordinario dei Vescovi Dal 4 al 25 ottobre 2015 si è tenuta la XIV Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema della vocazione e della missione della famiglia....