di Giovanni Sale

pag. 105

1944: L'ANNO ZERO DEL RISTABILIMENTO DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA

Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dello sbarco alleato in Normandia, il memorabile D-Day del 6 giugno 1944; l’evento è stato celebrato, nei luoghi dove si svolse, con particolare enfasi e solennità. Esso infatti è stato decisivo per le sorti dell’Europa,...


di Ferdinando Castelli

pag. 119

IMMAGINI DEL PARADISO NELLA LETTERATURA MODERNA

L’aspirazione di Faust — fissare l’eternità nel tempo e fare della terra un paradiso — è una pallida immagine della realtà promessa dal cristianesimo e denominata «Paradiso», «Vita eterna», «Città santa». Finché siamo di qua, viatores, abbiamo l’aspirazione, non la...


di Gian Luigi Brena

pag. 134

PRIORITÀ DELLA PERSONA?

In questo articolo si vuole proporre un modo di recuperare la persona che è quello utilizzato dal punto di vista dell’interpersonalità. Innanzitutto va riconosciuta la priorità dell’altro, che emerge nell’incontro, in cui sperimentiamo un senso di rispetto verso l’altro. La...


di Pierre de Charentenay

pag. 146

UCRAINA: POSSIBILI SOLUZIONI DEL CONFLITTO

Per mesi la comunità internazionale è sembrata impotente di fronte a una Ucraina che si lacerava e si divideva sempre più profondamente. I media hanno seguito da vicino la rivoluzione di piazza Maïdan, la fuga del presidente Yanukovich, l’annessione della...


di Francesco Occhetta

pag. 158

IL PAPA, LE ISTITUZIONI, LA CORRUZIONE

Il 27 marzo scorso circa 500 parlamentari hanno partecipato alla Messa presieduta da papa Francesco in Vaticano. Un appuntamento segnato dall’austerità sia nella forma sia nella sostanza, nel quale il Papa ha rivolto, durante l’omelia, un messaggio diretto al cuore...


di GianPaolo Salvini

pag. 168

UNA RICERCA SULLA «PACEM IN TERRIS»

Quasi a conclusione del 50° anniversario dell’enciclica Pacem in terris di san Giovanni XXIII, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha curato la pubblicazione di un corposo volume che raccoglie molti saggi di studiosi che esaminano i vari...


di Giandomenico Mucci

pag. 177

LE CRITICHE DEGLI SCIENZIATI ALLA TEOLOGIA

In questo scritto si vuole dare rilievo a una realtà che, in Italia, conclamata a parole, è disattesa nei fatti. Il dialogo tra scienza sperimentale e teologia, che in qualche modo fiorisce nell’area culturale anglofona, è quasi inesistente nel nostro...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 184

«12 ANNI SCHIAVO», UN FILM DI STEVE MCQUEEN

Vincitore di tre premi Oscar (miglior film, migliore attrice non protagonista, migliore sceneggiatura non originale), 12 anni schiavo, opera del regista britannico Steve McQueen, narra la storia vera di un uomo afroamericano, nato libero in uno Stato americano del Nord,...