15.02.2014
Quaderno 3928
- L'ANTROPOLOGIA POLITICA DI PAPA FRANCESCO
- LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: ASPETTI PSICOLOGICI
- FERRUCCIO PARAZZOLI DINANZI AL «FANTASMA DI DIO»
- IL PALCOSCENICO DEL DIRITTO E IL RUOLO DEL GIUDICE
- LA PASTORALE DEI CAPPELLANI NEI PARLAMENTI
- BULGARIA: IN CERCA DI STABILITÀ E DI CRESCITA
- LA CHIESA FRANCESE E LA LEGGE SUL MATRIMONIO OMOSESSUALE
- IL DIALOGO FRA PRETI
- L'ADDIO AL MAESTRO CLAUDIO ABBADO
pag. 345
L'ANTROPOLOGIA POLITICA DI PAPA FRANCESCO
Qual è l’antropologia politica sulla quale si deve basare l’annuncio evangelico? L’Autore, che conosce papa Francesco da quarant’anni, intende sviluppare il suo pensiero sul tema, tenendo conto dei suoi scritti come sacerdote e come vescovo di Buenos Aires. Analizza soprattutto...
pag. 361
LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: ASPETTI PSICOLOGICI
Dopo aver presentato, in un precedente articolo, alcuni ostacoli alla maturità dell’esperienza di fede, possiamo ora affrontare il medesimo tema nel suo versante positivo, anzitutto dal punto di vista psicologico, rimandando a un contributo successivo le possibili ricadute sulla dimensione...
pag. 372
FERRUCCIO PARAZZOLI DINANZI AL «FANTASMA DI DIO»
Il fantasma di Dio è una raccolta di episodi, disseminati nelle varie opere di Ferruccio Parazzoli, che hanno per sottofondo le domande radicali, in particolare il problema di Dio, il suo mistero, la sua vastità. Le ricognizioni, condotte con ingegnosa...
pag. 382
IL PALCOSCENICO DEL DIRITTO E IL RUOLO DEL GIUDICE
L’articolo presenta l’esperienza giuridica con una metafora teatrale, e in particolare considera il ruolo del giudice come mediatore tra un mondo della giustizia, o le aspettative di giustizia delle parti contendenti, e il mondo della legge. L’A. fa notare che,...
pag. 391
LA PASTORALE DEI CAPPELLANI NEI PARLAMENTI
In che modo e a quali condizioni un cappellano può accompagnare i politici? È questa una delle domande che si sono posti i cappellani che prestano il proprio servizio nei Parlamenti, riuniti a Roma il 14 e il 15 novembre...
pag. 402
BULGARIA: IN CERCA DI STABILITÀ E DI CRESCITA
Questo Paese dei Balcani Orientali è considerato «periferico», anche per i suoi indicatori economici e sociali, ma la Bulgaria è il membro dell’Unione europea più vicino alla Siria. Il 2013 è stato segnato dalle intense e diffuse manifestazioni di protesta...
pag. 413
LA CHIESA FRANCESE E LA LEGGE SUL MATRIMONIO OMOSESSUALE
Il 23 aprile 2013 l’Assemblea Nazionale francese ha approvato la legge che estende l’istituto del matrimonio alle coppie omosessuali e consente loro anche l’adozione di minori. La polemica che ha accompagnato il provvedimento ha spesso impedito un sereno dibattito, radicalizzando...
pag. 424
IL DIALOGO FRA PRETI
Esiste la difficoltà, per i sacerdoti italiani, di dialogare fra loro. Le cause sono molteplici. La principale è lo scarto generazionale, per cui la minoranza di preti giovani deve intendersi e collaborare con preti anziani di diversa formazione ed esperienza....
pag. 430
L'ADDIO AL MAESTRO CLAUDIO ABBADO
La morte del Maestro Claudio Abbado, avvenuta a Bologna lo scorso 20 gennaio, suggerisce qualche riflessione sulla vita di un uomo che si è dedicato alla musica con tutte le sue energie. Nominato senatore a vita dal Capo dello Stato...