L’ANTROPOLOGIA POLITICA DI PAPA FRANCESCO
|
Qual è l’antropologia politica sulla quale si deve basare l’annuncio evangelico? L’Autore, che conosce papa Francesco da quarant’anni, intende sviluppare il suo pensiero sul tema, tenendo conto dei suoi scritti come sacerdote e come vescovo di Buenos Aires. Analizza soprattutto la sua convinzione che esiste uno stretto legame tra la possibilità di pienezza dell’esistenza umana e le opportunità concrete offerte dalla nostra epoca per raggiungerla.
Bergoglio propone la solidarietà come radice feconda per riscattare e far crescere atteggiamenti politici concreti. La solidarietà unisce il collettivo (elemento di forza oggi imprescindibile) e l’individuale (l’unicità della persona), costruendo la storia. Dietro questa concezione si ritrovano Guardini, il Dostoevskij de I fratelli Karamazov, oltre ad alcuni documenti della Compagnia di Gesù.
In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto nazionale. Esso apparve per la prima volta su una moneta nel 1864, ma non divenne ufficiale fino al passaggio di...