06.07.2013
Quaderno 3913
- LA SCOPERTA DELLA VERITÀ AL CONCILIO VATICANO II. UN'ISTANTANEA DI KARL RAHNER S.I.
- LE PAROLE DELLA LEGGE
- «IL DESIDERIO DI UNA VITA BELLA». PER UNA RIPROPOSTA DELL'ETICA
- LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA (31 MAGGIO 2013)
- LA RELIGIOSITÀ DEGLI ITALIANI
- DON PINO PUGLISI, IL MARTIRE DI BRANCACCIO
- UN PUNTO INCOMPRESO DELLA SPIRITUALITÀ DEL SACRO CUORE
- «LA TANA DELL'ODIO» DI GIOVANNI D'ALESSANDRO
- «QUALCUNO DA AMARE». UN FILM DI ABBAS KIAROSTAMI
pag. 8
LA SCOPERTA DELLA VERITÀ AL CONCILIO VATICANO II. UN'ISTANTANEA DI KARL RAHNER S.I.
Il 2 novembre 1963 Karl Rahner, teologo gesuita che partecipò al Concilio Vaticano II come consigliere dell’arcivescovo di Vienna e come perito ufficiale, scrisse una lettera a suo fratello Hugo, anch’egli gesuita e insigne teologo, in cui raccontava la sua...
pag. 22
LE PAROLE DELLA LEGGE
L’articolo esamina le «parole della legge», analizzando il significato dei termini legittimità e legalità. Si dice che un fatto è legittimo se è legale, cioè conforme a una norma giuridica; tuttavia non è sufficiente il riferimento a un «testo» legale,...
pag. 37
«IL DESIDERIO DI UNA VITA BELLA». PER UNA RIPROPOSTA DELL'ETICA
Dopo aver presentato, in un precedente contributo, la lettura di MacIntyre della modernità, in particolare il tentativo di una fondazione puramente razionale dell’etica, e il suo fallimento, nel presente articolo se ne mostra la pars construens. Per tornare alla virtù,...
pag. 50
LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA (31 MAGGIO 2013)
La Banca d’Italia è un’azienda complessa, perciò il Governatore Ignazio Visco descrive a grandi linee le iniziative prese per «razionalizzare le procedure, migliorare la qualità dei servizi, perseguire l’efficienza». Fra l’altro la Bce, le Banche centrali e le autorità di...
pag. 56
LA RELIGIOSITÀ DEGLI ITALIANI
La Vita della Chiesa prende lo spunto da un libro apparso recentemente per esaminare come gli italiani vivono concretamente la fede cattolica, che l’88% dei nostri connazionali dice di professare. È ormai in atto un diffuso pluralismo sul modo di...
pag. 66
DON PINO PUGLISI, IL MARTIRE DI BRANCACCIO
Don Pino Puglisi, parroco della chiesa di San Gaetano nel quartiere Brancaccio di Palermo, è stato ucciso la sera del 15 settembre 1993. La Chiesa, che lo ha beatificato il 25 maggio scorso, riconosce nel suo martirio un modello da...
pag. 75
UN PUNTO INCOMPRESO DELLA SPIRITUALITÀ DEL SACRO CUORE
La Nota, continuando uno scritto precedente, spiega, contro le contraffazioni e i fraintendimenti, il vero significato del concetto e della pratica della riparazione, che è parte integrante del culto e della teologia del Cuore di Cristo. Riparare non vuol dire...
pag. 80
«LA TANA DELL'ODIO» DI GIOVANNI D'ALESSANDRO
Romanzo dagli sfondi drammatici e luminosi, che attira il lettore con il fascino del thriller, con la forza della verità storica e con l’appello a un impegno di civiltà e di alto sentire. È costruito sulle tragiche vicende storiche che...
pag. 86
«QUALCUNO DA AMARE». UN FILM DI ABBAS KIAROSTAMI
Il film Qualcuno da amare, girato a Tokyo dal regista iraniano Abbas Kiarostami, si presenta come un enigma di non facile soluzione. Akiko, ragazza dall’aria innocente, lavora per un’agenzia che procura compagnia a pagamento a cuori solitari. Studia sociologia ed...