15.06.2013
Quaderno 3912
- «DOPO LA VIRTÙ». LA MODERNITÀ IN A. MACINTYRE
- LA QUESTIONE SOCIALE, PIO IX E IL CONCILIO VATICANO I. UN DOCUMENTO «SOSPESO»
- IL GOVERNO LETTA HA INIZIATO IL SUO CAMMINO
- LAVORO DOMESTICO E FAMIGLIE. IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO
- ENRIQUE IRAZOQUI: UN RAGAZZO CHE NON VOLEVA ESSERE GESÙ
- DARE UN FUTURO ALLA SIRIA
- I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE
- DAL SACROCUORISMO AL SACRO CUORE
- LA BESTEMMIA. I LIMITI DELLA LIBERTÀ
pag. 521
«DOPO LA VIRTÙ». LA MODERNITÀ IN A. MACINTYRE
Il filosofo MacIntyre è noto al pubblico specialmente per la fortunata opera Dopo la virtù. L’analisi in essa compiuta della modernità e delle sue conseguenze per la morale è stata ampiamente ripresa e discussa in tutto il mondo. L’articolo presenta...
pag. 534
LA QUESTIONE SOCIALE, PIO IX E IL CONCILIO VATICANO I. UN DOCUMENTO «SOSPESO»
Leone XIII, con l’enciclica Rerum novarum (1891), è considerato l’iniziatore del magistero sociale; ma nel secolo XIX, con Pio IX e il Concilio Vaticano I, è già presente una maggiore attenzione della Chiesa per la questione sociale, che avrà poi...
pag. 545
IL GOVERNO LETTA HA INIZIATO IL SUO CAMMINO
Il testo rende conto del nuovo sistema di contributi dei privati ai partiti politici, mettendo da parte progressivamente il finanziamento pubblico. La nuova modalità sarà pienamente operativa nel 2016. Il relativo disegno di legge prevede anche nuove disposizioni in materia...
pag. 552
LAVORO DOMESTICO E FAMIGLIE. IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO
Per i collaboratori domestici l’occupazione è cresciuta del 53%; in dieci anni si è passati dal milione di posti del 2001 a 1.655.000 nel 2011. Il nuovo contratto collettivo di lavoro, firmato dalle Parti sociali il 9 aprile 2013, migliora...
pag. 581
ENRIQUE IRAZOQUI: UN RAGAZZO CHE NON VOLEVA ESSERE GESÙ
Ho sempre considerato Matera un luogo dello spirito. Sono tornato tante volte con la mente e con il cuore nella città dei Sassi vedendo e rivedendo Il Vangelo secondo Matteo, il film che Pier Paolo Pasolini vi ha girato nel...
pag. 561
DARE UN FUTURO ALLA SIRIA
Con la guerra in Siria ci sono soltanto perdenti. Il conto degli uccisi si avvicina ai 100.000. I rifugiati all’estero sono 1.500.000, ma altre centinaia di migliaia non sono registrati. Sono 4.200.000 i siriani sfollati interni per paura delle violenze...
pag. 571
I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE
La Vita della Chiesa presenta le due prolusioni che il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha tenuto rispettivamente il 28 gennaio scorso al Consiglio episcopale permanente e il 20 maggio all’apertura della 65ª Assemblea generale. Dei due lunghi testi...
pag. 596
DAL SACROCUORISMO AL SACRO CUORE
La Nota ripropone il «problema» della devozione al Sacro Cuore e del relativo culto. Praticata da secoli con meravigliosi frutti di santità, lodata dai Papi in molti documenti, negli ultimi decenni sembra essere decaduta nella stima dei fedeli per effetto...
pag. 602
LA BESTEMMIA. I LIMITI DELLA LIBERTÀ
La questione della bestemmia, cioè dell’offesa a elementi considerati sacri da una religione, è viva nel mondo cristiano e ancor più in quello musulmano. In Francia nel 2005 i vescovi hanno intentato un processo per un manifesto blasfemo ispirato all’Ultima...