Con la guerra in Siria ci sono soltanto perdenti. Il conto degli uccisi si avvicina ai 100.000. I rifugiati all’estero sono 1.500.000, ma altre centinaia di migliaia non sono registrati. Sono 4.200.000 i siriani sfollati interni per paura delle violenze o perché le loro abitazioni sono state distrutte. E, nel complesso, 6.800.000 persone, un quarto della popolazione della Siria, hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria. Si moltiplicano persecuzioni etnico-religiose, torture, brutalità, crimini di guerra contro civili innocenti, distruzione di luoghi di culto, saccheggi, rapimenti a scopi politici o estorsivi. Anche la Santa Sede promuove una soluzione politica, che in primo luogo punti al cessate il fuoco e insieme assicuri smilitarizzazione del conflitto politico interno, indipendenza, unità e integrità territoriale della Siria, creazione di un Governo di transizione con pieni poteri esecutivi, che permetta l’accesso delle organizzazioni umanitarie, predisponga una riforma costituzionale.
Shop
Search
DARE UN FUTURO ALLA SIRIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più