01.12.2012
Quaderno 3899
- LE CORRENTI SALAFITE DELL'ISLÀM
- IL PENSIERO MODERNO, UN COMPLESSO RAPPORTO TRA SCIENZA, FILOSOFIA E TEOLOGIA
- PAURA E SPERANZA NELL'APOCALISSE
- ILDEGARDA DI BINGEN, MAESTRA, MISTICA E MISSIONARIA
- CYBORG. TRA NUOVE BIOTECNOLOGIE E DOMANDE ANTROPOLOGICHE
- LA MISERIA DELLA RICCHEZZA
- IL SINODO DEI VESCOVI SULLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE
- «NON SONO NUMERI». IL XXII RAPPORTO SULL'IMMIGRAZIONE CARITAS E MIGRANTES
- LA SECONDA PRESIDENZA DI BARACK H. OBAMA
pag. 425
LE CORRENTI SALAFITE DELL'ISLÀM
I salafiti intendono recuperare il «vero» islàm, quello delle origini, privo di deviazioni. Essi prendono come punto di riferimento il modo di vita dei primi musulmani dell’Arabia del VII-VIII secolo e pensano di essere i seguaci dell’autentico islàm immutabile e...
pag. 439
IL PENSIERO MODERNO, UN COMPLESSO RAPPORTO TRA SCIENZA, FILOSOFIA E TEOLOGIA
L’articolo propone un esame sintetico del rapporto che la filosofia moderna ha avuto con la scienza e con la teologia. Scienziati come Galileo e Newton parlavano della loro scienza come di una nuova «filosofia naturale» e, d’altra parte, non pochi...
pag. 453
PAURA E SPERANZA NELL'APOCALISSE
L’autore dell’Apocalisse si interessa dell’uomo in tutte le sue dimensioni, e quindi anche della paura. Essa nell’Apocalisse presenta due aspetti. C’è la paura che nasce dalla sensazione del «nulla» e c’è una paura «funzionale», cioè il senso della trascendenza di...
pag. 466
ILDEGARDA DI BINGEN, MAESTRA, MISTICA E MISSIONARIA
Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI aveva già inserito la memoria di santa Ildegarda nel calendario liturgico della Chiesa universale, previo assenso della Congregazione per i santi. Il 7 ottobre scorso ha proclamato, assieme a san Giovanni d’Avila, Hildegard...
pag. 474
CYBORG. TRA NUOVE BIOTECNOLOGIE E DOMANDE ANTROPOLOGICHE
Il cyborg (organismo cibernetico) è un essere costituito di biologia e macchina; il metallo che viene «incorporato» costruendo corpi nuovi muta l’antropologia classica. Il volume * che presentiamo aiuta a capire come le tecnologie stiano modificando la visione dell’uomo e...
pag. 482
LA MISERIA DELLA RICCHEZZA
Due film, È stato il figlio di Daniele Ciprì e Reality di Matteo Garrone, descrivono con colori grotteschi gli ambienti popolari di due città, Palermo e Napoli, dove la fata morgana del consumismo fa dimenticare i valori sociali, culturali e...
pag. 487
IL SINODO DEI VESCOVI SULLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE
La cronaca riassume l’andamento dei lavori della XIII Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si è tenuta in Vaticano dal 7 al 27 ottobre 2012, dedicata alla nuova evangelizzazione. Oltre ai momenti essenziali che hanno scandito le tre settimane...
pag. 497
«NON SONO NUMERI». IL XXII RAPPORTO SULL'IMMIGRAZIONE CARITAS E MIGRANTES
«Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace». Così, come sempre, Benedetto XVI ha affermato la dignità della...
pag. 504
LA SECONDA PRESIDENZA DI BARACK H. OBAMA
Il voto del 6 novembre scorso ha lasciato gli Stati Uniti divisi politicamente. Da tutti gli eletti si attende la capacità di cooperare per giungere a compromessi politici capaci di ridurre il clima di incertezza e proiettare la «superpotenza» nel...