CYBORG. TRA NUOVE BIOTECNOLOGIE E DOMANDE ANTROPOLOGICHE
Il cyborg (organismo cibernetico) è un essere costituito di biologia e macchina; il metallo che viene «incorporato» costruendo corpi nuovi muta l’antropologia classica. Il volume * che presentiamo aiuta a capire come le tecnologie stiano modificando la visione dell’uomo e dell’umano, di corpo e di corporeità, e con quale responsabilità la teologia morale debba accompagnare questa nuova era.
* P. Benanti, the cyborg: corpo e corporeità nell’epoca del post-umano, assisi (pg), cittadella, 2012, 570, € 24,80.
Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di questi, da tempo al centro dell’attenzione mediatica, è il cosiddetto «movimento trans e postumano». Indicare con precisione il significato dei...