IL PENSIERO MODERNO, UN COMPLESSO RAPPORTO TRA SCIENZA, FILOSOFIA E TEOLOGIA

Quaderno 3899

pag. 439

Anno 2012

Volume IV

1 Dicembre 2012

L’articolo propone un esame sintetico del rapporto che la filosofia moderna ha avuto con la scienza e con la teologia. Scienziati come Galileo e Newton parlavano della loro scienza come di una nuova «filosofia naturale» e, d’altra parte, non pochi filosofi moderni hanno dato un contributo importante allo sviluppo scientifico. Da dove è nata la visione di una modernità anticristiana? L’A. la fa risalire a un’operazione culturale e sostiene che il pensiero di Kant dev’essere interpretato alla luce dell’illuminismo tedesco che, contrariamente a quello francese, non era anticristiano per principio. Occorre prendere distanza critica rispetto a riletture riduttive e riconoscere che la modernità culturalmente nasce da una complessa interazione tra scienza, filosofia e teologia. L’Autore insegna Teologia dogmatica nel Seminario di Scutari (Albania).

Acquista il Quaderno