Due film, È stato il figlio di Daniele Ciprì e Reality di Matteo Garrone, descrivono con colori grotteschi gli ambienti popolari di due città, Palermo e Napoli, dove la fata morgana del consumismo fa dimenticare i valori sociali, culturali e religiosi che un tempo fornivano il tessuto connettivo a un ambiente dove la gente si accontentava di condurre una vita povera, ma dignitosa. La supremazia del denaro suggerisce l’idea che tutto può essere comprato. I protagonisti di questi due film, a cavallo tra le regole di una società arcaica e il mondo moderno che non le riconosce, provano un senso di smarrimento e diventano specchio di una nazione, la nostra, dove l’interesse particolare, perseguito con ogni mezzo lecito e illecito, fa perdere di vista il bene comune.
Shop
Search
Cultura e società
LA MISERIA DELLA RICCHEZZA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più