20.10.2012
Quaderno 3896
- L'APERTURA DEL CONCILIO VATICANO II NEL DIARIO DEL CARD. ROBERTO TUCCI
- EVANGELIZZARE I «NONLUOGHI». IL CASO DEI CAPPELLANI AEROPORTUALI
- HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»
- NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PADRE CAPPELLO
- LA VECCHIAIA
- SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA
- PERSONA E SOCIETÀ NEL PENSIERO DI NORBERTO BOBBIO
- RIFORMA PROTESTANTE E SECOLARISMO
- L'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. IL RAPPORTO SVIMEZ 2012
- LO SCUDO ANTI-SPREAD DELL'UNIONE EUROPEA
- MARE NOSTRUM
- PIETÀ
pag. 107
L'APERTURA DEL CONCILIO VATICANO II NEL DIARIO DEL CARD. ROBERTO TUCCI
Il programma del Concilio non fu fissato da Giovanni XXIII tutto in una volta; al contrario, i suoi scopi e la sua natura furono da lui messi a fuoco e approfonditi poco alla volta, in un rapporto dialettico e costruttivo...
pag. 118
EVANGELIZZARE I «NONLUOGHI». IL CASO DEI CAPPELLANI AEROPORTUALI
L’aeroporto è inteso — secondo la ormai classica definizione di Marc Augé — come un «nonluogo», uno di quei luoghi di transito, di attraversamento, che sono pensati a prescindere dalla relazione, come i centri commerciali, le stazioni, gli alberghi e...
pag. 126
HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»
Herman Melville è tra i protagonisti della letteratura moderna, soprattutto per il suo capolavoro Moby Dick, nel quale si avverte l’atmosfera dell’inferno dantesco e la tragicità della condizione umana. L’articolo, prima ne espone la trama, poi ne analizza il significato,...
pag. 137
NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PADRE CAPPELLO
Nel 50° anniversario della morte del p. Cappello (1880-1962), l’articolo ne ricorda la figura. Entrato nella Compagnia di Gesù a 33 anni, insegnò diritto canonico prima ad Anagni, poi per quasi 40 anni all’Università Gregoriana, e fu consultore in vari...
pag. 148
LA VECCHIAIA
La Nota osserva quanto si parli oggi di infanzia e giovinezza e si taccia sulla vecchiaia. Questa invero ha caratteristiche scarsamente simpatiche, che qui sono descritte come le vide e le interpretò Leopardi nello Zibaldone. Ma, oltre alle debolezze dell’età...
pag. 153
SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA
La breve Nota presenta i dati sulle separazioni e i divorzi in Italia, pubblicati dall’Istat nel luglio scorso. Ambedue sono in crescita nel nostro Paese, anche tra persone di oltre 60 anni. Ma i matrimoni più recenti mostrano una maggiore...
pag. 157
PERSONA E SOCIETÀ NEL PENSIERO DI NORBERTO BOBBIO
Per il dibattito sulle riforme costituzionali in corso ci sembra opportuno presentare il fondamento antropologico ed etico del rapporto tra la persona e la società nel pensiero di Norberto Bobbio. Il suo richiamo a nutrire lo Stato di diritto è...
pag. 163
RIFORMA PROTESTANTE E SECOLARISMO
Dopo aver ricordato il clima di indifferenza religiosa che caratterizza il nostro tempo, l’autore presenta la tesi di un libro recente di Brad S. Gregory *, che studia i nessi tra la Riforma protestante e il moderno soggettivismo nel campo...
pag. 180
L'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. IL RAPPORTO SVIMEZ 2012
Come ogni anno, la Svimez nel suo Rapporto fa il punto sulla condizione economica e sociale delle Regioni meridionali del Paese. La cronaca segnala la situazione presente in alcuni settori economici, a cominciare dall’agricoltura. D’altro canto, la debolezza dell’agricoltura è...
pag. 187
LO SCUDO ANTI-SPREAD DELL'UNIONE EUROPEA
La cronaca indica i «chilometri» percorsi da giugno per salvare l’Unione monetaria. Si attendeva un’estate «infernale» per il differenziale di interesse decennale tra titoli italiani (Btp) e spagnoli (Bonos) rispetto ai tedeschi (Bund), il famigerato spread. Ma è stato creato...
pag. 209
MARE NOSTRUM
MUSICA a cura di G. ArledlerMARE NOSTRUMM. FIGUERAS, L. ELMALEH, HESPÈRION XXI, J. SAVAL, solista e direttoreAlia Vox AVSA 9888 libro 2 cdAbbiamo in più occasioni presentato le incisioni di Jordi Savall e dei suoi collaboratori, soprattutto per quel che riguarda...
pag. 211
PIETÀ
PIETÀ (Corea, 2012). Regista: KIM KI-DUK. Interpreti principali: Cho Min-soo, Lee Jung-Jin. Kang-do (Lee Jung-Jin), trentenne dall’aspetto giovanile, abita in un quartiere della vecchia Seul, ora minacciato dalla speculazione edilizia. Casupole di lamiera, strade strette, serrande che, aperte fragorosamente, immettono...