06.10.2012
Quaderno 3895
- LE IMMAGINI NELL'ISLÀM CONTEMPORANEO. LA RAFFIGURAZIONE DI MAOMETTO IN EPOCA MODERNA
- NAZIONI E COESISTENZA DEI POPOLI
- FORMAZIONE E VALUTAZIONE DEI CANDIDATI AL SACERDOZIO
- UN RICORDO PERSONALE DEL CARD. CARLO MARIA MARTINI
- NEL 2012 CI SARÀ LA FINE DEL MONDO?
- L'AUTOBIOGRAFIA DI ALBERT CAMUS NEL FILM DI GIANNI AMELIO
- IL PAPA IN LIBANO: UNA TERRA DI INCONTRO ASSETATA DI PACE
- L'ESORTAZIONE APOSTOLICA «ECCLESIA IN MEDIO ORIENTE»
- UNO SGUARDO SULLA LEGGE ELETTORALE
- L'ETIOPIA DOPO MELES ZENAWI
- GEORGE GERSHWIN, CONCERTO IN FA. DECCA 476 3922 CD.
pag. 3
LE IMMAGINI NELL'ISLÀM CONTEMPORANEO. LA RAFFIGURAZIONE DI MAOMETTO IN EPOCA MODERNA
Prendendo spunto anche dal recente film e dalle vignette sul profeta Maometto, che ha infiammato le piazze arabe e offeso la sensibilità di molti musulmani, in questo articolo si esaminano le posizioni di alcuni dei maggiori ideologi e intellettuali islamici...
pag. 16
NAZIONI E COESISTENZA DEI POPOLI
L’articolo esamina, con riferimento soprattutto all’Europa, il rapporto fra le identità nazionali e le migrazioni dall’Africa e dall’Asia. Analizza il concetto di nazione nei suoi diversi aspetti (storia comune, valori comuni, volontà di vivere insieme), che pongono problemi reciproci con...
pag. 27
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DEI CANDIDATI AL SACERDOZIO
Come ogni vocazione cristiana, quella al sacerdozio è un dono di Dio fatto al singolo e alla Chiesa. Da qui deriva un diritto/dovere dell’istituzione formativa di acquisire le conoscenze necessarie per formulare un giudizio prudenzialmente certo sull’idoneità del candidato. Nello...
pag. 41
UN RICORDO PERSONALE DEL CARD. CARLO MARIA MARTINI
L’articolo, scritto in occasione della morte dell’Arcivescovo emerito di Milano, riporta, in forma di testimonianza personale, una serie di riflessioni sulla figura del card. Martini, sulla sua spiritualità, sul suo senso della trascendenza, sul suo stile di comunicazione e sulla...
pag. 52
NEL 2012 CI SARÀ LA FINE DEL MONDO?
Ci sarà nel 2012 la fine del mondo? Ecco una di quelle notizie alle quali nessuno crede, ma che tutti seguono con la coda dell’occhio. E intanto si moltiplicano i siti internet sull’argomento, così come le pubblicazioni e le trasmissioni...
pag. 57
L'AUTOBIOGRAFIA DI ALBERT CAMUS NEL FILM DI GIANNI AMELIO
Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1957, Albert Camus muore in un incidente automobilistico nel 1960. Aveva con sé il manoscritto di un romanzo incompiuto, dal contenuto autobiografico, pubblicato postumo con il titolo Il primo uomo. Dal romanzo...
pag. 65
IL PAPA IN LIBANO: UNA TERRA DI INCONTRO ASSETATA DI PACE
Benedetto XVI si è recato in Libano, dal 14 al 16 settembre 2012, in occasione della firma e della presentazione dell’Esortazione apostolica Ecclesia in Medio Oriente, conclusiva del Sinodo dei vescovi del 2010. Nei numerosi incontri effettuati, il Papa ha...
pag. 73
L'ESORTAZIONE APOSTOLICA «ECCLESIA IN MEDIO ORIENTE»
La cronaca presenta una breve sintesi dell’Esortazione apostolica sulla Chiesa in Medio Oriente che Benedetto XVI ha firmato e presentato nel corso del suo recente viaggio in Libano, durante il quale aveva già anticipato i contenuti del documento nei suoi...
pag. 78
UNO SGUARDO SULLA LEGGE ELETTORALE
In genere lo scenario delineato nell’attuale dibattito politico in tema di legge elettorale mette in secondo piano la realtà preminente tra i cittadini, la cosiddetta «antipolitica», il discredito nei confronti dei partiti, che, stando ai sondaggi, costituisce uno degli elementi...
pag. 82
L'ETIOPIA DOPO MELES ZENAWI
L’Etiopia è il secondo Paese africano più popoloso e tra i meno sviluppati al mondo, ma è il «gigante» geopolitico del Corno d’Africa, per i suoi serrati piani di sviluppo, la stabilità politica del suo regime autoritario e l’alleanza militare...
pag. 105
GEORGE GERSHWIN, CONCERTO IN FA. DECCA 476 3922 CD.
MUSICAa cura di G. ArledlerGEORGE GERSHWIN, CONCERTO IN FA. DECCA 476 3922 CD.MAURICE RAVEL, CONCERTO IN SOL. DECCA 476 4832 CD.S. BOLLANI, PIANOFORTE; R. CHAILLY, DIRETTORE; GEWANDHAUS ORCHESTER.Per brevità, abbiamo riportato nel titolo della rubrica soltanto una delle composizioni contenute...