NAZIONI E COESISTENZA DEI POPOLI

Quaderno 3895

pag. 16

Anno 2012

Volume IV

6 Ottobre 2012

L’articolo esamina, con riferimento soprattutto all’Europa, il rapporto fra le identità nazionali e le migrazioni dall’Africa e dall’Asia. Analizza il concetto di nazione nei suoi diversi aspetti (storia comune, valori comuni, volontà di vivere insieme), che pongono problemi reciproci con i nuovi arrivati. Conclude che, per superare tali difficoltà, è necessario un reciproco riconoscimento, eliminando ogni forma di disprezzo e — a imitazione dell’Unione europea — accettando le differenze come fonte di arricchimento e come condizione per vivere insieme. L’Autore è professore emerito del Centre Sèvres di Parigi.

Acquista il Quaderno