In genere lo scenario delineato nell’attuale dibattito politico in tema di legge elettorale mette in secondo piano la realtà preminente tra i cittadini, la cosiddetta «antipolitica», il discredito nei confronti dei partiti, che, stando ai sondaggi, costituisce uno degli elementi principali che dovrebbero influire significativamente sulle scelte di voto al momento della decisione nelle cabine elettorali. I partiti allora dovrebbero rilanciare il proprio ruolo, favorendo il ricambio generazionale della classe dirigente, rinnovando la propria proposta politica, cambiando linguaggio. Intanto sono molto numerosi i testi di una nuova legge elettorale, alternativi tra loro, formulati dai partiti. Com’è ovvio, gli elettori si augurano di non dover incontrare nelle liste elettorali il nome di un candidato accusato di reati penali.
Shop
Search
UNO SGUARDO SULLA LEGGE ELETTORALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più