21.07.2012
Quaderno 3890
- LA SPIRITUALITÀ DEI NUOVI «BARBARI». TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E VITA DELLO SPIRITO
- IL SIGNIFICATO DEL TURISMO
- LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI NELL'ISLÀM
- LA CREAZIONE SECONDO L'ANTICO TESTAMENTO
- "THE DIAMOND JUBILEE" DI ELISABETTA II
- GIAN ENRICO RUSCONI E L'AFASIA TEOLOGICA
- IL TEATRO EUROPEO DI GIORGIO STREHLER
- VATICANO E STAMPA: UN DIFFICILE RAPPORTO
- I PROBLEMI DEI MIGRANTI
- FAUST
pag. 107
LA SPIRITUALITÀ DEI NUOVI «BARBARI». TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E VITA DELLO SPIRITO
Il Magistero dei recenti Pontefici, oltre che del Concilio Vaticano II, ha di frequente connotato la tecnologia, specialmente se legata alla comunicazione, di riflessi spirituali. Questo riconoscimento ha spinto il Magistero a due atteggiamenti: la lode per le «meraviglie» che...
pag. 121
IL SIGNIFICATO DEL TURISMO
Il modo di vivere le vacanze è cambiato: esse, dall’ozio della classe borghese, si sono trasformate nel riposo dei lavoratori; dalla villeggiatura della classe media, sono diventate la ricerca di esperienze forti che aiutino a dimenticare la quotidianità. Se l’industria...
pag. 133
LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI NELL'ISLÀM
Alcune vicende degli ultimi tempi, come la distruzione dei Buddha di Bamiyan nel 2001 e la crisi provocata dalle caricature di Maometto all’inizio del 2006, hanno fatto circolare la vecchia idea che l’islàm sia fondamentalmente ostile alle immagini. In questo...
pag. 147
LA CREAZIONE SECONDO L'ANTICO TESTAMENTO
Le fonti bibliche della creazione sono molti passi della Genesi e di altri libri dell’Antico Testamento. Con un linguaggio metaforico e antropomorfico, essi presentano il Creatore impegnato, con il suo «fare» e il suo «dire», nell’edificazione del cosmo e nelle...
pag. 190
"THE DIAMOND JUBILEE" DI ELISABETTA II
I sentimenti verso la monarchia inglese hanno attraversato momenti di fervore e di appannamento. La regina Vittoria ha goduto la popolarità in età giovanile, ha attraversato un tempo di forte antipatia durante la sua vedovanza fino a vedersi attribuito un...
pag. 157
GIAN ENRICO RUSCONI E L'AFASIA TEOLOGICA
La nota riprende criticamente una osservazione del prof. Rusconi riguardante il comportamento di certi uomini di Chiesa. Questi, nel dibattito pubblico su laicità, democrazia e diritti, sembrano trascurare le tradizionali verità dogmatiche e insistere esclusivamente sulla precettistica morale, generando l’impressione...
pag. 162
IL TEATRO EUROPEO DI GIORGIO STREHLER
G. Strehler (1921-97), regista teatrale, ha fondato nel 1947 il Piccolo Teatro di Milano; recentemente ne sono state pubblicate in dvd le più interessanti realizzazioni. L’articolo, citando anche i più fedeli collaboratori del regista, ne illustra in ordine cronologico le...
pag. 173
VATICANO E STAMPA: UN DIFFICILE RAPPORTO
La cronaca prende spunto dalla pubblicazione degli Atti di un Incontro organizzato dall’Osservatore Romano il 10 novembre 2011 sui difficili rapporti tra Vaticano e stampa internazionale. Essa ne riprende alcuni aspetti, indicando vari esempi di queste relazioni infelici, cercandone le...
pag. 183
I PROBLEMI DEI MIGRANTI
Il Quarto Rapporto EMN Italia cerca di descrivere i flussi migratori internazionali autorizzati o meno. Il visto è definito «autorizzazione o decisione di uno Stato membro». Il Rapporto quindi fa il punto sulla legislazione cosiddetta Schengen, mettendo in evidenza che...
pag. 211
FAUST
Faust (Russia, 2011). Regista: Alexandr Sokurov. Interpreti principali: J. Zeiler, A. Adasinskiy, I. Dychauk, G. Friedrich, H. Schygulla, A. Lewald, F. Brückner, S. Skulasson, M. Mehmet. Gotico nella forma (ambientato in una cittadina nordica tra Medioevo e Rinascimento) ma barocco nello...