G. Strehler (1921-97), regista teatrale, ha fondato nel 1947 il Piccolo Teatro di Milano; recentemente ne sono state pubblicate in dvd le più interessanti realizzazioni. L’articolo, citando anche i più fedeli collaboratori del regista, ne illustra in ordine cronologico le migliori esecuzioni, di autori da A. Cechov ad A. Sastre, da W. Shakespeare ad A. Strindberg, da A. G. Lessing a P. de Marivaux, senza dimenticare le opere teatrali di Molière, Goldoni e Mozart. Così, se all’inizio Strehler insiste sulla dimensione autonoma e laica del fare teatro e sulla riconoscenza verso i suoi maestri, man mano fa emergere una sorta di impegno portato alla perfezione, una sorta di itinerario ascetico che tenta di esprimere verità e sentimenti.
Shop
Search
IL TEATRO EUROPEO DI GIORGIO STREHLER

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più