di Giovanni Sale

pag. 536

LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLA RELIGIONE NELLA GUERRA COLONIALE DEL 1911 IN LIBIA

Nelle guerre coloniali del XIX e XX secolo, condotte dalle maggiori potenze europee, l’elemento religioso è stato spesso utilizzato in modo strumentale per convincere le popolazioni indigene circa l’utilità e la necessità storica dell’impresa, tesa, si diceva, a importare in...


di Federico Lombardi

pag. 549

GLI 80 ANNI DELLA RADIO VATICANA E IL «RAPIDO SVILUPPO» DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

Nell’80° anniversario della fondazione della Radio Vaticana, l’attuale Direttore ne traccia la storia, sottolineando il suo costante impegno per la diffusione del messaggio cristiano nel mondo. La prima stazione radio, costruita da G. Marconi e inaugurata da Pio XI il...


di Roland Meynet

pag. 560

LA NASCITA DI GESÙ: MANGIARE O ESSERE MANGIATO?

Il racconto della nascita di Gesù nel Vangelo di Luca è analizzato sotto una particolare angolatura, con riferimento a diversi testi dell’AT e del NT: gli avversari sono quelli che «mangiano» gli uomini, Gesù invece «è mangiato» da loro. Tra...


di Giovanni Cucci

pag. 569

AFFETTI E VITA SPIRITUALE

Dopo aver esposto, in un precedente articolo, l’importanza dei sentimenti nella vita umana in genere, nel presente contributo ci si sofferma in particolare sulla loro possibile relazione con la vita spirituale. Gli ambiti presi in considerazione riguardano la capacità di...


di Francesco Occhetta

pag. 580

IL RUGBY E LE SUE LEGGI

Il gioco del rugby, nato in Inghilterra all’inizio dell’Ottocento, sta diventando popolare in Italia. Curiosamente in molte parti del mondo il rugby e i gesuiti sono legati da una lunga tradizione comune, come, a Padova, il Petrarca Rugby, fondato nel...


di Giandomenico Mucci

pag. 592

GLI ANGELI MINISTRI DI DIO PER OGNI UOMO

La Nota commenta un breve discorso del Papa che ha recentemente ricordato l’antica dottrina sugli Angeli custodi. Questa appare oggi oscurata dall’influenza che immanentismo, studi storici e mentalità scientifica esercitano sulla stessa teologia cattolica. Si presenta la fede angelologica della...


di GianPaolo Salvini

pag. 598

L'ESORTAZIONE APOSTOLICA «AFRICAE MUNUS»

Nel corso del suo viaggio apostolico in Benin (18-20 novembre 2011), Benedetto XVI ha firmato e consegnato ai vescovi africani l’Esortazione apostolica Africae munus, documento conclusivo del Sinodo speciale per l’Africa svoltosi nel 2009. In essa il Papa esprime una...


di Michele Simone

pag. 608

L'ITALIA, UNA SOCIETÀ FRAGILE

Il Rapporto Censis si apre ricordando la constatazione di quanto la società italiana negli ultimi anni si sia rivelata fragile. Essa è tale a causa di una crisi che viene dall’esterno, cioè dal non governo della finanza globalizzata e, nello...


di Luciano Larivera

pag. 616

LA CRISI FINANZIARIA DELL'EUROZONA

La cronaca presenta la crisi di liquidità che ha colpito molti Paesi europei. Se essa dovesse trasformarsi nel fallimento mal gestito di grandi Stati o banche, l’euro potrebbe scomparire; ma gli impatti economici sarebbero globali. Al Consiglio europeo dell’8-9 dicembre...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 636

UNA SEPARAZIONE

FILMa cura di V. FANTUZZIUna separazione (Iran, 2011). Regista: ASGHAR FARHADI. Interpreti principali: L. Hatami, P. Moadi, S. Hosseini, S. Bayat, S. Farhadi, B. Karimi, A. Shahbazi, S. Yasdanbakhsh, K. Hosseini, M. Zarei.La Berlinale 2011 si è conclusa con un...