16.10.2010
Quaderno 3848
- PIO IX, CAVOUR E L'UNITÀ D'ITALIA
- IL PECCATO ORIGINALE, UNA DOTTRINA ANCORA ATTUALE?
- LA RIMOZIONE DELL'ORIENTAMENTO ESCATOLOGICO
- I "SIMPSON" E LA RELIGIONE
- JOSEPH ROTH, POETA DEL RIMPIANTO E DELLA NOSTALGIA
- NARRAZIONE E SENSO DELLA VITA
- «LE QUATTRO VOLTE», UN FILM DI MICHELANGELO FRAMMARTINO
- UN VIAGGIO APOSTOLICO RIUSCITO. BENEDETTO XVI NEL REGNO UNITO
- SI AVVICINANO LE ELEZIONI?
pag. 107
PIO IX, CAVOUR E L'UNITÀ D'ITALIA
La storia dell’Unità d’Italia, come quella di ogni grande vicenda storica, ha i suoi eroi (Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini) e i suoi protagonisti; tra questi un posto particolare, sebbene collocati su fronti opposti, spetta al capo del Governo sabaudo...
pag. 119
IL PECCATO ORIGINALE, UNA DOTTRINA ANCORA ATTUALE?
C’è bisogno di una dottrina del peccato originale? Questa dottrina, interpretata a partire dalla fede cattolica, offre una risposta ad almeno quattro interrogativi che si presentano a credenti e non credenti: il problema antropologico, quello filosofico, quello liturgico e quello...
pag. 133
LA RIMOZIONE DELL'ORIENTAMENTO ESCATOLOGICO
L'articolo registra il calo dell’interesse per la destinazione eterna dell’uomo nei nostri contemporanei, anche nei cristiani. Le cause vanno ricercate sia nell’influenza della cultura agnostica sia nell’accentuazione della dimensione temporale dell’esistenza umana sia nella confusione tra la dottrina della Chiesa...
pag. 140
I "SIMPSON" E LA RELIGIONE
Il 17 dicembre 1989 andò in onda per la prima volta negli Stati Uniti il cartone animato dei «Simpson», destinato a diventare nel giro di pochi anni la più famosa sitcom (commedia comica) del mondo. La serie è stata ideata...
pag. 150
JOSEPH ROTH, POETA DEL RIMPIANTO E DELLA NOSTALGIA
Nella letteratura ebraica contemporanea Joseph Roth occupa un posto di rilievo. Con un linguaggio chiaro, immediato, colorito, percorso da flussi poetici e da pensieri profondi, ha raccontato la dissoluzione della civiltà danubiana e la disgregazione dell’ebraismo europeo orientale. Ma il...
pag. 162
NARRAZIONE E SENSO DELLA VITA
In un precedente articolo si è mostrata l’importanza della dimensione narrativa circa i problemi fondamentali dell’esistenza e della vita di fede. Questo tema viene ora ripreso confrontandolo con altre tematiche fondamentali, ad essa connesse, come il discernimento degli spiriti, il...
pag. 173
«LE QUATTRO VOLTE», UN FILM DI MICHELANGELO FRAMMARTINO
Pitagora diceva che l’uomo, per sapere chi è, deve imparare a conoscersi quattro volte: come minerale, come vegetale, come animale e come essere razionale. M. Frammartino segue questo itinerario di conoscenza in un film affascinante: Le quattro volte, tutto immagini...
pag. 179
UN VIAGGIO APOSTOLICO RIUSCITO. BENEDETTO XVI NEL REGNO UNITO
Il viaggio di Benedetto XVI in Gran Bretagna ha ottenuto un chiaro successo. Il 16 settembre il Papa, giunto in Scozia, ha incontrato la regina Elisabetta II, augurandosi che il Regno Unito conservi il suo fondamento cristiano; durante una Messa...
pag. 189
SI AVVICINANO LE ELEZIONI?
La cronaca si occupa dell’attuale momento politico del Paese. Prima informa sul contenuto del videomessaggio immesso in Rete dall’on. Fini per fare chiarezza sulle accuse circa un appartamento a Montecarlo. Viene quindi sintetizzato il dibattito svoltosi alla Camera con l’intervento...