Pitagora diceva che l’uomo, per sapere chi è, deve imparare a conoscersi quattro volte: come minerale, come vegetale, come animale e come essere razionale. M. Frammartino segue questo itinerario di conoscenza in un film affascinante: Le quattro volte, tutto immagini e suoni, privo di dialoghi. Dal pastore alle sue capre. Dagli animali alle piante. L’albero, abbattuto per dar vita a una festa, viene trasformato da vegetale in minerale per opera dei carbonai. In una Calabria arcaica, il regista passa attraverso i regni del visibile per andare alla ricerca dell’invisibile. Lo spettatore che vede il film dovrebbe sentirsi invitato a trovare il nesso nascosto che tiene unito tutto quello che lo circonda.
Shop
Search
«LE QUATTRO VOLTE», UN FILM DI MICHELANGELO FRAMMARTINO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più