fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3848
  4. JOSEPH ROTH, POETA DEL RIMPIANTO E DELLA NOSTALGIA

JOSEPH ROTH, POETA DEL RIMPIANTO E DELLA NOSTALGIA

Ferdinando Castelli

16 Ottobre 2010

Quaderno 3848

Nella letteratura ebraica contemporanea Joseph Roth occupa un posto di rilievo. Con un linguaggio chiaro, immediato, colorito, percorso da flussi poetici e da pensieri profondi, ha raccontato la dissoluzione della civiltà danubiana e la disgregazione dell’ebraismo europeo orientale. Ma il suo raccontare non si esaurisce in una pura rievocazione storica, bensì addita significati che trascendono e trasfigurano il dato storico. Dopo un profilo biografico, l’articolo analizza le opere nelle quali Roth ha espresso il suo pensiero. Egli aveva la fede, ma non riusciva a viverla. Ne avvertiva però il rimpianto e la nostalgia, perché vedeva in essa la possibilità di superare il vuoto. Non ebbe una morte lieta e serena, ma il pensiero di Dio lo accompagnò fino all’ultimo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
JOSEPH ROTH, POETA DEL RIMPIANTO E DELLA NOSTALGIA

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".

16 Ottobre 2010

Quaderno 3848

  • pag. 150
  • Anno 2010
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Pio IX, Cavour e l’Unità d’Italia

La storia dell’Unità d’Italia, come quella di ogni grande vicenda storica, ha i suoi eroi (Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini)...

16 Ottobre 2010 Leggi

IL PECCATO ORIGINALE, UNA DOTTRINA ANCORA ATTUALE?

C’è bisogno di una dottrina del peccato originale? Questa dottrina, interpretata a partire dalla fede cattolica, offre una risposta ad...

16 Ottobre 2010 Leggi

LA RIMOZIONE DELL’ORIENTAMENTO ESCATOLOGICO

L’articolo registra il calo dell’interesse per la destinazione eterna dell’uomo nei nostri contemporanei, anche nei cristiani. Le cause vanno ricercate...

16 Ottobre 2010 Leggi
Simpsons in the garden

I “Simpson” e la religione

Il 17 dicembre 1989 andò in onda per la prima volta negli Stati Uniti il cartone animato dei «Simpson», destinato...

16 Ottobre 2010 Leggi

NARRAZIONE E SENSO DELLA VITA

In un precedente articolo si è mostrata l’importanza della dimensione narrativa circa i problemi fondamentali dell’esistenza e della vita di...

16 Ottobre 2010 Leggi

«LE QUATTRO VOLTE», UN FILM DI MICHELANGELO FRAMMARTINO

Pitagora diceva che l’uomo, per sapere chi è, deve imparare a conoscersi quattro volte: come minerale, come vegetale, come animale...

16 Ottobre 2010 Leggi

UN VIAGGIO APOSTOLICO RIUSCITO. Benedetto XVI nel Regno Unito

Il viaggio di Benedetto XVI in Gran Bretagna ha ottenuto un chiaro successo. Il 16 settembre il Papa, giunto in...

16 Ottobre 2010 Leggi

SI AVVICINANO LE ELEZIONI?

La cronaca si occupa dell’attuale momento politico del Paese. Prima informa sul contenuto del videomessaggio immesso in Rete dall’on. Fini...

16 Ottobre 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.