C’è bisogno di una dottrina del peccato originale? Questa dottrina, interpretata a partire dalla fede cattolica, offre una risposta ad almeno quattro interrogativi che si presentano a credenti e non credenti: il problema antropologico, quello filosofico, quello liturgico e quello dogmatico. Il testo esamina poi il ruolo della Sacra Scrittura, la posizione di sant’Agostino, di san Tommaso d’Aquino, le affermazioni del Concilio di Trento. Nella teologia contemporanea si possono osservare varie tendenze sul tema: il peccato originale come peccato del mondo, il peccato originale come fenomeno psicologico e/o sociale, il peccato originale e il primato della grazia di Cristo. L’Autore insegna teologia dogmatica all’Università Gregoriana.
Shop
Search
IL PECCATO ORIGINALE, UNA DOTTRINA ANCORA ATTUALE?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più