di Hans Zollner

pag. 533

CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE SULL'UMORISMO E IL RISO

Il riso è una manifestazione tipicamente umana, presente nel bambino fin dai primi anni. I neurologi ricercano nella corteccia cerebrale l’origine del riso; gli psicologi studiano il rapporto tra l’umorismo e il riso, e ne rilevano gli effetti positivi come...


di Giovanni Sale

pag. 546

LA QUESTIONE ISRAELIANO-PALESTINESE

L’articolo, seguendo lo sviluppo storico-politico, mette a confronto alcune posizioni, orientate a risolvere la difficile questione israeliano-palestinese. La soluzione bistatuale (due Stati, due popoli), a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e dopo la Risoluzione Onu del 1947, è...


di Antonio Spadaro

pag. 559

IL CRITICO COME ESPERTO DI UMANITÀ. TZVETAN TODOROV AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

L’edizione 2010 del Salone del libro a Torino ha visto nascere il premio «Giuseppe Bonura» per la critica militante, bandito dal quotidiano Avvenire e assegnato al saggista francese di origine bulgara Tzvetan Todorov, già direttore del Centre de Recherche sur...


di Giandomenico Mucci

pag. 568

DOGMATISMO E DIALOGO

L’articolo riprende l’argomento sempre molto dibattuto del dialogo tra laici e cattolici e dà risalto a quella caratteristica tutta italiana che ostacola, da parte laica, un dialogo produttivo. Si pretende che i cattolici si limitino a collaborare con i laici...


di Angelo Serra

pag. 574

IL CERVELLO UMANO STRUMENTO DELLA MENTE

Un aspetto particolare ed essenziale dell’«Homo sapiens» merita oggi particolare attenzione e interesse: la relazione tra il suo cervello e la sua mente. Il cervello è «l’organo del pensiero», organo essenziale della persona umana che riceve informazioni, registra e memorizza....


di Richard Cemus

pag. 581

IL «RUSSICUM», UN'ISTITUZIONE ATTUALE

Viene presentato un volume * sul Russicum, un’istituzione fondata nel 1929 dal Papa Pio XI dedita allo studio della cultura e della spiritualità russa, che accoglie studenti cattolici e ortodossi, ed è stata affidata alla Compagnia di Gesù. Conoscendo i...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 587

«IL PROFETA», UN FILM DI JACQUES AUDIARD

Il film Il profeta propone in maniera paradossale la vicenda di un giovane arabo che compie il suo apprendistato durante la lunga permanenza in un carcere. Senza parenti, senza amici e senza risorse, al momento in cui entra in prigione...


di Giuseppe De Rosa

pag. 591

BENEDETTO XVI IN PORTOGALLO
«La missione di Fatima non è conclusa»

Dall’11 al 14 maggio il Papa ha compiuto la visita apostolica in Portogallo, fermandosi in tre città: Lisbona, Fatima e Porto. Accolto dal Presidente della Repubblica, nella celebrazione eucaristica ha sottolineato che Cristo è sempre presente con noi e cammina...


di Michele Simone

pag. 599

L'ASSEMBLEA DELLA BANCA D'ITALIA. LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE MARIO DRAGHI

La cronaca esamina i passaggi più significativi delle Considerazioni fatte da M. Draghi. Oggi l’Italia si trova di fronte a una grande sfida: mantenere la disciplina di bilancio e insieme ritornare alla crescita economica. Si tratta di una sfida grande...


di Luciano Larivera

pag. 605

LA DIFFICILE «OPZIONE ZERO» PER LE ARMI NUCLEARI

A New York, dal 3 al 28 maggio, si è tenuta l’ottava Conferenza delle Parti per il Riesame del Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp). All’appello del Santo Padre, si è aggiunto l’intervento dell’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Onu....