Il riso è una manifestazione tipicamente umana, presente nel bambino fin dai primi anni. I neurologi ricercano nella corteccia cerebrale l’origine del riso; gli psicologi studiano il rapporto tra l’umorismo e il riso, e ne rilevano gli effetti positivi come valvola di sicurezza e di difesa dal dolore. Freud vede nell’umorismo un mezzo per sottrarsi alle situazioni dolorose e alla rassegnazione. Gli psicoterapeuti indicano nell’impiego adeguato dell’umorismo un aiuto per creare stati d’animo positivi. Il cristiano dotato di umorismo è in grado di relativizzare le situazioni negative. L’Autore è professore nell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE SULL’UMORISMO E IL RISO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più