CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE SULL’UMORISMO E IL RISO

Quaderno 3840

pag. 533

Anno 2010

Volume II

19 Giugno 2010

Il riso è una manifestazione tipicamente umana, presente nel bambino fin dai primi anni. I neurologi ricercano nella corteccia cerebrale l’origine del riso; gli psicologi studiano il rapporto tra l’umorismo e il riso, e ne rilevano gli effetti positivi come valvola di sicurezza e di difesa dal dolore. Freud vede nell’umorismo un mezzo per sottrarsi alle situazioni dolorose e alla rassegnazione. Gli psicoterapeuti indicano nell’impiego adeguato dell’umorismo un aiuto per creare stati d’animo positivi. Il cristiano dotato di umorismo è in grado di relativizzare le situazioni negative. L’Autore è professore nell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana (Roma).

 

Acquista il Quaderno

L’umorismo di Dio

Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota possa aiutare i lettori a tenere viva una dimensione fondamentale dell’esistenza umana che, tra l’altro, ci sembra messa a rischio...