17.10.2009
Quaderno 3824
- LA PREVENZIONE DELL'AIDS IN AFRICA
- CHE COSA RIMANE DI MARX DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
- VERSO UNA «NUOVA EPICA»? RIFLESSIONI CRITICHE SULLE POSIZIONI DI «WU MING»
- L'UNIVERSITÀ ITALIANA
- UN MANUALE DI DOTTRINA TRINITARIA
- LA FELICITÀ POSSIBILE
- IL PAPA NELLA REPUBBLICA CECA
- IL RUOLO DELLE MAFIE
- L'EUROPA VERSO IL FUTURO
pag. 113
LA PREVENZIONE DELL'AIDS IN AFRICA
Le dichiarazioni del Papa sulla prevenzione dell’Aids in Africa, fatte durante il viaggio verso il Camerun, hanno suscitato reazioni diplomatiche e mediatiche, in particolare da parte del Belgio. L’articolo rileva le anomalie nella procedura seguita da quel Parlamento, inquadrando il...
pag. 127
CHE COSA RIMANE DI MARX DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Vent’anni dopo la fine della «guerra fredda» e il tramonto del socialismo reale, sembra necessario distinguere il pensiero filosofico di Marx dall’ideologia politica che ne è derivata. La sua relazione con Engels ha fatto di Marx il critico del capitalismo...
pag. 137
VERSO UNA «NUOVA EPICA»? RIFLESSIONI CRITICHE SULLE POSIZIONI DI «WU MING»
Fiumi di inchiostro sono stati versati alcuni mesi fa per commentare la pubblicazione di un volume di critica letteraria dal titolo New Italian Epic. I suoi quattro autori costituiscono il collettivo Wu Ming, che in cinese significa «Senza Nome». Nelle...
pag. 150
L'UNIVERSITÀ ITALIANA
L’articolo discute lo stato problematico in cui versa l’Università italiana nel presente sistema e la sua possibile trasformazione in fondazione di diritto privato. Oltre alla privatizzazione, rimane come possibilità l’eliminazione del valore legale del titolo universitario. Il risultato sarebbe che...
pag. 156
UN MANUALE DI DOTTRINA TRINITARIA
La prima parte del manuale * studia le radici bibliche della dottrina trinitaria, in particolare nella rivelazione data da Gesù Cristo; la seconda parte analizza sul piano storico la fede trinitaria della Chiesa; la terza parte espone sistematicamente la dottrina...
pag. 162
LA FELICITÀ POSSIBILE
È possibile vivere felici nella «società liquida», caratterizzata da «relazioni a tempo» e da ritmi frenetici? Nel suo ultimo libro Zygmunt Bauman*, dopo un’accurata analisi antropologica e sociologica dei nostri tempi pone l’uomo contemporaneo davanti a una scelta: diventare un...
pag. 171
IL PAPA NELLA REPUBBLICA CECA
Dal 26 al 28 settembre Benedetto XVI si è recato nella Repubblica Ceca, uno dei Paesi più secolarizzati d’Europa, per il 13° viaggio all’estero del pontificato. Il Papa è stato a Praga dove ha incontrato le autorità, il clero, il...
pag. 180
IL RUOLO DELLE MAFIE
La cronaca presenta in sintesi il Rapporto steso dal Censis per conto della Commissione parlamentare d’inchiesta Antimafia, che attualmente lo sta discutendo. La presenza della criminalità organizzata, com’è risaputo, condiziona pesantemente la vita di una parte significativa degli italiani. Rispetto...
pag. 186
L'EUROPA VERSO IL FUTURO
L’Irlanda ha detto «sì» al Trattato di Lisbona. Dopo la ratifica polacca e quella tedesca, resta ancora un’incognita: un gruppo di senatori «euro-scettici» della Repubblica Ceca hanno depositato, il 29 settembre, un ricorso contro il Trattato davanti alla Corte Costituzionale....