04.04.2009
Quaderno 3811
- REMO BODEI: LAICITÀ E FUTURO
- LA PRESENZA DI DIO NELL'OPERA DI JULIEN GREEN
- PER UNA SPIRITUALITÀ DELLO STUDIO
- LA FINANZA ISLAMICA
- CORPOREITÀ E DIRITTO PRIVATO
- UN NUOVO TRATTATO DI CRISTOLOGIA
- ALESSIO II, IL PASTORE
- ALLEANZA NAZIONALE ENTRA NEL POPOLO DELLA LIBERTÀ
- LA CINA E LA SFIDA AMBIENTALE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'OSPITE INATTESO
pag. 3
REMO BODEI: LAICITÀ E FUTURO
Il testo ripropone due articoli di Remo Bodei, nei quali l’illustre saggista delinea il concetto di laicità oggi prevalente nella cultura insieme alla crisi della politica e della progettualità verso il futuro. Anch’egli ribadisce l’opinione che la Chiesa abbia saputo...
pag. 9
LA PRESENZA DI DIO NELL'OPERA DI JULIEN GREEN
L’opera narrativa di Julien Green è una galleria dell’orrore, abitata com’è da demoni, ossessi, pazzi. I 17 volumi del suo Journal chiariscono il perché di questo orrore. I suoi romanzi ci mostrano chi noi siamo, il Journal ci rivela la...
pag. 23
PER UNA SPIRITUALITÀ DELLO STUDIO
In un tempo in cui si rischia di considerare la formazione come l’«erogazione di un servizio» e lo studio come l’attuazione di valide «tecniche di apprendimento», il cristiano è chiamato a comprendere meglio se e come il suo studio abbia...
pag. 31
LA FINANZA ISLAMICA
Le istituzioni finanziarie islamiche sono state meno colpite dalla crisi economica. Esse intendono fornire all’Occidente, oltre ai petrodollari, un modello di gestione più sostenibile socialmente. La finanza islamica è il complesso di strutture organizzative, transazioni, contratti finanziari conformi ai dettami...
pag. 44
CORPOREITÀ E DIRITTO PRIVATO
L’articolo affronta il problema della disponibilità del proprio corpo e di quello altrui, in relazione allo sviluppo delle biotecnologie. Si precisa anzitutto che il diritto di «disponibilità» e di «rappresentazione» riguarda i beni materiali e non la persona propria o...
pag. 55
UN NUOVO TRATTATO DI CRISTOLOGIA
L’Autore, professore alla Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), presenta con attenta analisi e con qualche rilievo critico un recente trattato di Cristologia *.* M. GRONCHI, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Brescia, Queriniana, 2008,...
pag. 61
ALESSIO II, IL PASTORE
In occasione della morte del patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie Alessio II, si traccia un profilo della sua vita e della sua attività pastorale. Nato a Tallin (Estonia) nel 1929, è ordinato sacerdote nel 1950, consacrato...
pag. 70
ALLEANZA NAZIONALE ENTRA NEL POPOLO DELLA LIBERTÀ
Nei giorni 21 e 22 marzo scorsi si è svolto l’ultimo Congresso di Alleanza Nazionale. Dopo le formalità iniziali è intervenuto il reggente del partito, Ignazio La Russa, che ha tracciato una sintesi del cammino compiuto dal Msi al Popolo...
pag. 77
LA CINA E LA SFIDA AMBIENTALE
L’Autore, che opera nell’Istituto Ricci di Taipei (Taiwan), presenta la situazione della Cina di fronte ai problemi dell’ambiente. Il Paese si trova in una situazione difficile per l’inquinamento delle acque e dell’atmosfera, in seguito al vertiginoso aumento del consumo di...
pag. 87
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Architettura medievale 102 - Atlas Mercator 103 - Benzi G. 98 - Burini N. 95 - Caturelli A. 90 - D’Ambrosio R. 96 - De Maria L. 103 - De Sanctis G. 94 - Dorati da Empoli M. C. 104...
pag. 105
L'OSPITE INATTESO
L’ospite inatteso (Usa, 2008). Regista: TOM MCCARTY. Interpreti principali: R. Jenkins, H. Abbass, H. Sleiman, D. Gurira. Walter Vale (Richard Jenkins), anziano professore di Economia in una Università del Connecticut, dopo la morte della moglie e la partenza del figlio...